In questo elaborato si affronta lo studio delle più comuni topologie circuitali di stadi di uscita a simmetria complementare: l’inseguitore di emettitore, la coppia complementare a retroazione e la recente configurazione a quartetto complementare. Per ciascuna tipologia verrà analizzato, sempre nell’ambito delle basse frequenze, il guadagno, la resistenza di ingresso, la resistenza di uscita e le loro condizioni di polarizzazione in classe B. Data l’esigenza di verificare in pratica ciò che si ottiene dalle simulazioni e dai calcoli manuali, si studieranno anche i circuiti ed i componenti accessori utilizzati di norma negli stadi finali ad audiofrequenza, nonché si progetterà un circuito di controllo del punto di lavoro atto a realizzare efficacemente le misure di interesse. Parallelamente si effettuerà una revisione del modello a parametri ibridi del transistor, a causa dei limiti dell’utilizzo dello stesso per correnti elevate, rendendolo più preciso attraverso misurazioni dirette sui componenti usati

Confronto tra diverse tipologie di stati di uscita

Negro, Stefano
2010/2011

Abstract

In questo elaborato si affronta lo studio delle più comuni topologie circuitali di stadi di uscita a simmetria complementare: l’inseguitore di emettitore, la coppia complementare a retroazione e la recente configurazione a quartetto complementare. Per ciascuna tipologia verrà analizzato, sempre nell’ambito delle basse frequenze, il guadagno, la resistenza di ingresso, la resistenza di uscita e le loro condizioni di polarizzazione in classe B. Data l’esigenza di verificare in pratica ciò che si ottiene dalle simulazioni e dai calcoli manuali, si studieranno anche i circuiti ed i componenti accessori utilizzati di norma negli stadi finali ad audiofrequenza, nonché si progetterà un circuito di controllo del punto di lavoro atto a realizzare efficacemente le misure di interesse. Parallelamente si effettuerà una revisione del modello a parametri ibridi del transistor, a causa dei limiti dell’utilizzo dello stesso per correnti elevate, rendendolo più preciso attraverso misurazioni dirette sui componenti usati
2010-07-23
141
amplificatore, stadi di uscita
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Confronto_tra_diverse_tipologie_di_stadi_di_uscita.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.3 MB
Formato Adobe PDF
5.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/13488