La stesura di questa tesi è puntata alla specificazione e alla comprensione più approfondita dei concetti che riguardano i sistemi di trasmissione ottici. Il più di questi sistemi si basa sull’uso della fibra ottica, la quale presenta caratteristiche che devono essere adatte alla sempre più crescente richiesta di banda per le trasmissioni dati di utenti finali come clienti business e privati. Vogliamo qui specificare quindi le sue caratteristiche, le sue limitazioni e soprattutto le sue applicazioni nel mondo delle comunicazioni ottiche. Nel contesto dei sistemi ottici di trasmissione vogliamo quindi anche specificare i vari tipi di modalità di accesso al mezzo puntando di più verso le tecniche di trasmissione dati su mezzo condiviso come la “modulazione” WDM, mettendo in risalto le varie tipologie con le rispettive caratteristiche e confrontandole da un punto di vista della qualità di servizio offerto e dal punto di vista della convenienza economica. Infine parliamo anche dei progressi tecnologici e delle limitazioni trovate andando incontro ad un incremento di velocità di connessione tramite fibra ottica e con l’uso di tecniche WDM. Parliamo infatti delle difficoltà trovate nel raggiungimento di una velocità che si aggira intorno al Tb/s; si parla delle rispettive caratteristiche richieste per i vari componenti del sistema e le principali limitazioni trovate in laboratorio nei vari esperimenti

Tecniche WDM per sistemi ottici, verso il Tb/s

Paredes Loza, Juan Gabriel
2010/2011

Abstract

La stesura di questa tesi è puntata alla specificazione e alla comprensione più approfondita dei concetti che riguardano i sistemi di trasmissione ottici. Il più di questi sistemi si basa sull’uso della fibra ottica, la quale presenta caratteristiche che devono essere adatte alla sempre più crescente richiesta di banda per le trasmissioni dati di utenti finali come clienti business e privati. Vogliamo qui specificare quindi le sue caratteristiche, le sue limitazioni e soprattutto le sue applicazioni nel mondo delle comunicazioni ottiche. Nel contesto dei sistemi ottici di trasmissione vogliamo quindi anche specificare i vari tipi di modalità di accesso al mezzo puntando di più verso le tecniche di trasmissione dati su mezzo condiviso come la “modulazione” WDM, mettendo in risalto le varie tipologie con le rispettive caratteristiche e confrontandole da un punto di vista della qualità di servizio offerto e dal punto di vista della convenienza economica. Infine parliamo anche dei progressi tecnologici e delle limitazioni trovate andando incontro ad un incremento di velocità di connessione tramite fibra ottica e con l’uso di tecniche WDM. Parliamo infatti delle difficoltà trovate nel raggiungimento di una velocità che si aggira intorno al Tb/s; si parla delle rispettive caratteristiche richieste per i vari componenti del sistema e le principali limitazioni trovate in laboratorio nei vari esperimenti
2010-09-27
67
fibre ottiche, WDM, sistemi ottici, Tb/s
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESINA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/13968