In questo elaborato è stato presentato per prima cosa il suo principio di funzionamento, e cioè l’origine della coppia motrice, per poi analizzare la struttura della macchina in maggior dettaglio, presentando le diverse tipologie. Si è passati successivamente all’analisi del funzionamento del motore, ricavando i grafici della coppia motrice e della corrente assorbita in funzione della velocità riuscendo a capire meglio il comportamento generale di questo tipo di motori ed in particolare il concetto di velocità auto-regolata. Si è passati poi alla descrizione dei metodi di avviamento per ridurre i problemi di spunto quali coppia limitata ed elevata corrente assorbita. Fatto ciò è stata fatta la descrizione dei metodi di controllo della velocità del rotore, ed in particolare dei metodi di variazione della velocità nominale. Sono stati presi a titolo di esempio i data sheet di alcuni costruttori e successivamente un esempio di dimensionamento del motore per un nastro trasportatore
Asincroni per l'automazione industriale
Chientaroli, Roberto
2010/2011
Abstract
In questo elaborato è stato presentato per prima cosa il suo principio di funzionamento, e cioè l’origine della coppia motrice, per poi analizzare la struttura della macchina in maggior dettaglio, presentando le diverse tipologie. Si è passati successivamente all’analisi del funzionamento del motore, ricavando i grafici della coppia motrice e della corrente assorbita in funzione della velocità riuscendo a capire meglio il comportamento generale di questo tipo di motori ed in particolare il concetto di velocità auto-regolata. Si è passati poi alla descrizione dei metodi di avviamento per ridurre i problemi di spunto quali coppia limitata ed elevata corrente assorbita. Fatto ciò è stata fatta la descrizione dei metodi di controllo della velocità del rotore, ed in particolare dei metodi di variazione della velocità nominale. Sono stati presi a titolo di esempio i data sheet di alcuni costruttori e successivamente un esempio di dimensionamento del motore per un nastro trasportatoreFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chientaroli_Roberto.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/13969