Questo lavoro presenta il progetto di un ricevitore super-rigenerativo sincronizzato, sviluppato in tecnologia CMOS 65 nm. Il ricevitore adotta una frequenza operativa di 24 GHz ed è progettato per raggiungere una velocità massima di ricezione pari a 2 Gbps, a partire da un minimo di 100 Mbps. La tecnica super-rigenerativa viene impiegata per realizzare un ricevitore a bassa potenza, da utilizzare nella comunicazione a breve distanza (1-10 m), e la simulazione dimostra che, lavorando ad 1 Gbps, il ricevitore manifesta un rendimento energetico di 3.38 pJ/bit. Il diagramma a blocchi del circuito presenta tre blocchi principali: l'LNA, collegato all'antenna, che garantisce un S11 di 19.62 dB a 24 GHz; l'oscillatore super-rigenerativo (SRO), che è il cuore del circuito; e l'oscillatore ad anello che viene utilizzato per generare il segnale di quench che deve pilotare l'SRO. Teoria, metodi di progettazione e risultati ottenuti sono ampliamente illustrati all'interno della Tesi. This work presents the design of a synchronized super-regenerative receiver developed in 65 nm CMOS technology. The receiver is working with an operating frequency of 24 GHz and it is projected to achieve a maximum data bit rate of 2 Gbps, starting from a minimum of 100 Mbps. The super-regenerative technique is used to realize a low power receiver for short-range distance (1-10 m), and the simulation shows that working at 1 Gbps the receiver has an energy efficiency of 3.38 pJ/bit. The block diagram of the circuit presents three main blocks: the LNA (Low-Noise Amplier), connected to the antenna, which guarantees an S11 of 19.62 dB at 24 GHz; the Super-Regenerative Oscillator (SRO), which is the heart of the circuit; and the Ring Oscillator which is used to generate the quench signal that has to drive the SRO. Theory, design methods and final results are fully explained inside the Thesis

A 24GHz Synchronized Super-regenerative receiver in 65nm CMOS

Gini, Fabio
2010/2011

Abstract

Questo lavoro presenta il progetto di un ricevitore super-rigenerativo sincronizzato, sviluppato in tecnologia CMOS 65 nm. Il ricevitore adotta una frequenza operativa di 24 GHz ed è progettato per raggiungere una velocità massima di ricezione pari a 2 Gbps, a partire da un minimo di 100 Mbps. La tecnica super-rigenerativa viene impiegata per realizzare un ricevitore a bassa potenza, da utilizzare nella comunicazione a breve distanza (1-10 m), e la simulazione dimostra che, lavorando ad 1 Gbps, il ricevitore manifesta un rendimento energetico di 3.38 pJ/bit. Il diagramma a blocchi del circuito presenta tre blocchi principali: l'LNA, collegato all'antenna, che garantisce un S11 di 19.62 dB a 24 GHz; l'oscillatore super-rigenerativo (SRO), che è il cuore del circuito; e l'oscillatore ad anello che viene utilizzato per generare il segnale di quench che deve pilotare l'SRO. Teoria, metodi di progettazione e risultati ottenuti sono ampliamente illustrati all'interno della Tesi. This work presents the design of a synchronized super-regenerative receiver developed in 65 nm CMOS technology. The receiver is working with an operating frequency of 24 GHz and it is projected to achieve a maximum data bit rate of 2 Gbps, starting from a minimum of 100 Mbps. The super-regenerative technique is used to realize a low power receiver for short-range distance (1-10 m), and the simulation shows that working at 1 Gbps the receiver has an energy efficiency of 3.38 pJ/bit. The block diagram of the circuit presents three main blocks: the LNA (Low-Noise Amplier), connected to the antenna, which guarantees an S11 of 19.62 dB at 24 GHz; the Super-Regenerative Oscillator (SRO), which is the heart of the circuit; and the Ring Oscillator which is used to generate the quench signal that has to drive the SRO. Theory, design methods and final results are fully explained inside the Thesis
2010-10-05
89
super regenerative receiver
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Magistrale_-_Fabio_Gini.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.15 MB
Formato Adobe PDF
4.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/14071