Gli obiettivi svolti nell’esperienza di Tirocinio sono: •Analisi del parco macchine esistente di pacemaker cardiaci esterni attraverso lo studio e l’applicazione di prove funzionali che permettano una valutazione rapida ed efficace delle risposte date dalla macchina sotto test per stabilirne il corretto funzionamento. La misurazione è avvenuta tramite gli strumenti a disposizione della SC di Ingegneria Clinica. •Analisi di tipo prestazionale su dispositivi medici presenti nel mercato, al fine di determinare il prodotto con le migliori caratteristiche tecniche. La catalogazione è avvenuta rispettando i parametri dettati dalle normative internazionali (CEI) e considerando fattori di valutazione clinico-chirurgica

Un esempio di valutazione delle tecnologie sanitarie in un servizio di Ingegneria Clinica: I Cardiostimolatori esterni

Trivellato, Riccardo
2009/2010

Abstract

Gli obiettivi svolti nell’esperienza di Tirocinio sono: •Analisi del parco macchine esistente di pacemaker cardiaci esterni attraverso lo studio e l’applicazione di prove funzionali che permettano una valutazione rapida ed efficace delle risposte date dalla macchina sotto test per stabilirne il corretto funzionamento. La misurazione è avvenuta tramite gli strumenti a disposizione della SC di Ingegneria Clinica. •Analisi di tipo prestazionale su dispositivi medici presenti nel mercato, al fine di determinare il prodotto con le migliori caratteristiche tecniche. La catalogazione è avvenuta rispettando i parametri dettati dalle normative internazionali (CEI) e considerando fattori di valutazione clinico-chirurgica
2009-11-25
49
Pacemaker, CEI, HTA, fibrillazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RiccardoTrivellatoTirocinio.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/14186