Il recupero dei solventi riveste, per l'industria di processo, un ruolo secondario ma di primaria importanza economica. Da questo consegue l 'esigenza di sfruttare al massimo le potenzialità impiantistiche e tecnologiche a disposizione per ridurre al minimo i consumi dei solventi come materia prima. chiaro che sebbene la maggior parte delle operazioni di recupero consistano in una semplice distillazione, spesso finalizzata all' anidrificazione del solvente, cercare di integrare la distillazione con altre tecniche può diventare allo stesso tempo una semplificazione, una limitazione ed un 'opportunità. Capita a volte, infatti, di trovarsi di fronte a situazioni particolarmente favorevoli, se sfruttate convenientemente.In questa sede è stato studiato e verificato sperimentalmente un procedimento, alternativo a quello tradizionale preesistente, per l 'anidrificazione di una soluzione composta principalmente da tetraidrofurano (THF) e toluene....
Recupero di TETRAIDROFURANO da soluzione acquosa mediante estrazione con solvente
Pittarlin, Marco
2011/2012
Abstract
Il recupero dei solventi riveste, per l'industria di processo, un ruolo secondario ma di primaria importanza economica. Da questo consegue l 'esigenza di sfruttare al massimo le potenzialità impiantistiche e tecnologiche a disposizione per ridurre al minimo i consumi dei solventi come materia prima. chiaro che sebbene la maggior parte delle operazioni di recupero consistano in una semplice distillazione, spesso finalizzata all' anidrificazione del solvente, cercare di integrare la distillazione con altre tecniche può diventare allo stesso tempo una semplificazione, una limitazione ed un 'opportunità. Capita a volte, infatti, di trovarsi di fronte a situazioni particolarmente favorevoli, se sfruttate convenientemente.In questa sede è stato studiato e verificato sperimentalmente un procedimento, alternativo a quello tradizionale preesistente, per l 'anidrificazione di una soluzione composta principalmente da tetraidrofurano (THF) e toluene....File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_triennale_Pittarlin_Marco.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/14706