Le terre rare, o elementi lantanidi, costituiscono una serie di elementi che in questi ultimi anni stanno assumendo grande importanza commerciale e industriale per la produzione di magneti permanenti, di componenti dei televisori, di telefoni cellulari, ecc… Le sorti attuali dell’approvvigionamento mondiale di terre rare, sono in buona misura legate al monopolio cinese dell’estrazione e della produzione di questi minerali. In questo lavoro di tesi, verranno brevemente trattate le questioni riguardanti il monopolio e analizzati i campi d’applicazione più soggetti alla crisi. Successivamente si cercherà di gettare le basi per un’eventuale replica alla forte dipendenza economica cinese con un occhio di riguardo al panorama dei magneti permanenti, il quale risulta fortemente penalizzato. Si fa riferimento a tecnologie che possano creare dei validi compromessi di sostituzione delle terre rare, senza trascurare la riproposizione di altri tipi di materiali magnetici meno strategici ma dei quali è già stato fatto grande uso in precedenza, il cui utilizzo è comunque divenuto superfluo nel corso degli ultimi anni

Le terre rare: effetti economici del monopolio cinese e ricerca di alternative

Gobbo, Luca
2011/2012

Abstract

Le terre rare, o elementi lantanidi, costituiscono una serie di elementi che in questi ultimi anni stanno assumendo grande importanza commerciale e industriale per la produzione di magneti permanenti, di componenti dei televisori, di telefoni cellulari, ecc… Le sorti attuali dell’approvvigionamento mondiale di terre rare, sono in buona misura legate al monopolio cinese dell’estrazione e della produzione di questi minerali. In questo lavoro di tesi, verranno brevemente trattate le questioni riguardanti il monopolio e analizzati i campi d’applicazione più soggetti alla crisi. Successivamente si cercherà di gettare le basi per un’eventuale replica alla forte dipendenza economica cinese con un occhio di riguardo al panorama dei magneti permanenti, il quale risulta fortemente penalizzato. Si fa riferimento a tecnologie che possano creare dei validi compromessi di sostituzione delle terre rare, senza trascurare la riproposizione di altri tipi di materiali magnetici meno strategici ma dei quali è già stato fatto grande uso in precedenza, il cui utilizzo è comunque divenuto superfluo nel corso degli ultimi anni
2011-07-14
68
monopolio, terre rare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le_terre_rare_effetti_economici_del_monopolio_cinese_e_ricerca_di_alternative.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/14805