Nonostante la continua evoluzione delle conoscenze riguardo al funzionamento dei diversi componenti del corpo umano, restano tuttavia numerose le lacune, soprattutto a riguardo del funzionamento del sistema neuromotorio. Ogni anno vengono svolti che permettono di ideare modelli meccanici di tale sistema, permettendo la continuazione degli studi anche per mezzo di simulazioni svolte al pc. In questo lavoro di tesi è stato sviluppato un modello di controllo motorio in Simulink
Studio e simulazione di modello di controllo motorio a dinamica inversa
Fiorese, Valentina
2012/2013
Abstract
Nonostante la continua evoluzione delle conoscenze riguardo al funzionamento dei diversi componenti del corpo umano, restano tuttavia numerose le lacune, soprattutto a riguardo del funzionamento del sistema neuromotorio. Ogni anno vengono svolti che permettono di ideare modelli meccanici di tale sistema, permettendo la continuazione degli studi anche per mezzo di simulazioni svolte al pc. In questo lavoro di tesi è stato sviluppato un modello di controllo motorio in SimulinkFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Fiorese_Valentina.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/14923