L’attuale contesto energetico mondiale ha evidenziato l’importanza dell’utilizzo di fonti energetiche alternative e rinnovabili. Lo sfruttamento dei combustibili fossili, destinati ad esaurirsi, unito al surriscaldamento globale ed alle conseguenze dirette che questo ha comportato, ha avuto un ruolo fondamentale durante la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) tenutasi a Kyoto l’11 dicembre 1997. In quell’occasione infatti venne previsto l’obbligo di ridurre le emissioni di gas serra e sostanze inquinanti nell’atmosfera. Tra le diverse tipologie di fonti di energia rinnovabile, la tecnologia fotovoltaica è sicuramente promettente per le caratteristiche del sistema stesso, sfrutta l’energia irradiata dal Sole ha limitate esigenze di manutenzione ed una installazione sostanzialmente semplice. Nel panorama italiano l’utilizzo di tecnologia fotovoltaica per la produzione di energia elettrica sta avendo un notevole incremento soprattutto grazie al Conto Energia, un metodo di finanziamento per il settore fotovoltaico che prevede la remunerazione con incentivi stanziati dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici), dell’energia elettrica generata da impianti connessi alla rete elettrica nazionale. La presente attività di tirocinio si è svolta presso la ditta VP Solar s.r.l ed ha avuto come oggetto lo studio e la progettazione degli impianti fotovoltaici, in particolare l’analisi e il confronto della produzione teorica/reale annua e le problematiche che si incontrano durante la realizzazione di un impianto. Nel presente elaborato partendo da una descrizione sulla conversione dell’energia solare in energia elettrica mediante tecnologia fotovoltaica, verranno illustrate le varie tipologie di impianti, i loro componenti principali, i metodi di installazione, le diverse configurazioni e come la produzione possa variare in funzione di determinate variabili

Analisi e progettazione di un impianto fotovoltaico connesso alla rete

Bernardi, Diego
2012/2013

Abstract

L’attuale contesto energetico mondiale ha evidenziato l’importanza dell’utilizzo di fonti energetiche alternative e rinnovabili. Lo sfruttamento dei combustibili fossili, destinati ad esaurirsi, unito al surriscaldamento globale ed alle conseguenze dirette che questo ha comportato, ha avuto un ruolo fondamentale durante la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) tenutasi a Kyoto l’11 dicembre 1997. In quell’occasione infatti venne previsto l’obbligo di ridurre le emissioni di gas serra e sostanze inquinanti nell’atmosfera. Tra le diverse tipologie di fonti di energia rinnovabile, la tecnologia fotovoltaica è sicuramente promettente per le caratteristiche del sistema stesso, sfrutta l’energia irradiata dal Sole ha limitate esigenze di manutenzione ed una installazione sostanzialmente semplice. Nel panorama italiano l’utilizzo di tecnologia fotovoltaica per la produzione di energia elettrica sta avendo un notevole incremento soprattutto grazie al Conto Energia, un metodo di finanziamento per il settore fotovoltaico che prevede la remunerazione con incentivi stanziati dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici), dell’energia elettrica generata da impianti connessi alla rete elettrica nazionale. La presente attività di tirocinio si è svolta presso la ditta VP Solar s.r.l ed ha avuto come oggetto lo studio e la progettazione degli impianti fotovoltaici, in particolare l’analisi e il confronto della produzione teorica/reale annua e le problematiche che si incontrano durante la realizzazione di un impianto. Nel presente elaborato partendo da una descrizione sulla conversione dell’energia solare in energia elettrica mediante tecnologia fotovoltaica, verranno illustrate le varie tipologie di impianti, i loro componenti principali, i metodi di installazione, le diverse configurazioni e come la produzione possa variare in funzione di determinate variabili
2012-03-30
56
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Bernardi_Diego.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/15437