Grazie agli sviluppi tecnologici a cui abbiamo assistito in questi anni, si sono resi disponibili schermi LCD una volta utilizzabili solo in applicazioni costose. Per questo motivo è oggi possibile utilizzare questo tipo di schermi in applicazioni industriali una volta precluse, per motivi economici, all'utilizzo di tali dispositivi. Il problema che però ci si trova ad affrontare nell'utilizzo di questi componenti è la scarsa reperibilità di sistemi di controllo che permettono il pilotaggio di questi display da parte di un microcontrollore. In questa tesi si affronterà quindi la progettazione di una scheda driver in grado di pilotare un display monografico con risoluzione 320 per 240 pixel. La scheda è stata progettata per essere pilotata da un microcontrollore il quale la gestisce come fosse una memoria grafica in cui va a salvare i dati dell'immagine da visualizzare, demandando alla scheda stessa la gestione dei segnali necessari per il corretto pilotaggio dello schermo LCD. Per fare ciò la scheda si basa sull'utilizzo di due CPLD per quanto riguarda la gestione dei vari componenti e la generazione dei segnali di controllo. Inoltre, la scheda può essere inserita in un sistema in cui siano presenti più dispositivi di I/O in cui la gestione dei vari dispositivi avviene tramite la tecnica di memory mapping

Progettazione di un driver per schermo LCD

Bolzan, Nicola
2012/2013

Abstract

Grazie agli sviluppi tecnologici a cui abbiamo assistito in questi anni, si sono resi disponibili schermi LCD una volta utilizzabili solo in applicazioni costose. Per questo motivo è oggi possibile utilizzare questo tipo di schermi in applicazioni industriali una volta precluse, per motivi economici, all'utilizzo di tali dispositivi. Il problema che però ci si trova ad affrontare nell'utilizzo di questi componenti è la scarsa reperibilità di sistemi di controllo che permettono il pilotaggio di questi display da parte di un microcontrollore. In questa tesi si affronterà quindi la progettazione di una scheda driver in grado di pilotare un display monografico con risoluzione 320 per 240 pixel. La scheda è stata progettata per essere pilotata da un microcontrollore il quale la gestisce come fosse una memoria grafica in cui va a salvare i dati dell'immagine da visualizzare, demandando alla scheda stessa la gestione dei segnali necessari per il corretto pilotaggio dello schermo LCD. Per fare ciò la scheda si basa sull'utilizzo di due CPLD per quanto riguarda la gestione dei vari componenti e la generazione dei segnali di controllo. Inoltre, la scheda può essere inserita in un sistema in cui siano presenti più dispositivi di I/O in cui la gestione dei vari dispositivi avviene tramite la tecnica di memory mapping
2012-03-28
59
CPLD, driver LCD, VHDL, display LCD
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_completa.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/15461