La tesi è stata svolta durante un periodo di stage in collaborazione con la società Enrive S.p.a. (Energie Rinnovabili Veneto), con l’obiettivo di focalizzare il lavoro sull’aspetto economico che, nel settore delle energie rinnovabili ma anche in ogni altro settore, occupa uno degli aspetti di maggiore importanza. Enrive S.p.a. è una società costituita da Veneto Sviluppo, società finanziaria della Regione Veneto, e da Sinloc S.p.A., società fondata da nove fondazioni di origine bancaria e da Cassa Depositi e Prestiti. Enrive è stata costituita con lo specifico obiettivo di sostenere il settore delle energie rinnovabili in Veneto. Enrive contribuisce e partecipa a progetti di investimento nel settore delle energie rinnovabili svolgendo attività di pianificazione economico-finanziaria, valutazione dei possibili rischi del progetto e del loro impatto sul rendimento dell’iniziativa. La tesi si propone di studiare i metodi di valutazione degli investimenti e la loro applicazione nel settore delle energie rinnovabili; il lavoro è costituito da una fase iniziale di approfondimento degli stessi dal punto di vista teorico, e da una fase successiva di applicazione di alcuni di questi metodi a due progetti reali, attualmente in fase di valutazione da parte di Enrive. La fase di approfondimento teorico delle metodologie di analisi dei progetti inizia con l’introduzione di alcune nozioni economiche basilari, tra cui il concetto di attualizzazione. A seguito, ciascuno dei metodi tradizionali è stato trattato considerando i punti di forza e le debolezze che li caratterizzano nell’applicazione pratica. Sono considerati metodi tradizionali il VAN, il TIR e il Tempo di ritorno dell’investimento. Un’estensione di questi metodi è costituita dal Metodo Monte Carlo, il quale risulta essere estremamente utile qualora le variabili aleatorie in gioco assumano un numero elevato tale da rendere difficoltoso lo svolgimento di una corretta valutazione economica. Il suo impiego richiede l’utilizzo di un calcolatore ed una ricostruzione del comportamento delle variabili aleatorie attraverso una formulazione statistica delle stesse (media e varianza). Trattasi di un metodo iterativo che fornisce i risultati medi dei valori che gli indicatori economici di interesse assumono durante migliaia di iterazioni sulla base le distribuzioni statistiche delle variabili. Pregi e difetti sono stati argomentati. Un Capitolo è stato dedicato ai cosiddetti “aspetti innovativi”. Lo studio delle opzioni reali porta a pensare che stia diventando sempre più necessario implementare le valutazioni tradizionali con metodi che consentano di attribuire un valore economico alle operazioni che l’investitore può scegliere di esercitare o meno in un futuro limitato, con l’obiettivo di ridurre il rischio delle iniziative intraprese, limitando le perdite in caso di ambiente sfavorevole, o di aumentare i ricavi nel caso in cui l’ambiente si presenti favorevole. Questo lavoro di tesi si è concluso con l’applicazione dei metodi tradizionali a due casi reali, senza riportare riferimenti diretti alle società coinvolte. Per questo si è scelto di denominarle “Società 1” e “Società 2”. Per il progetto Società 1 è stato richiesto ed ottenuto dai soci il consenso alla pubblicazione della documentazione inserita, tra cui le foto personalmente scattate in cantiere. Per il progetto Società 2, essendo ancora in una fase di interesse preliminare da parte di Enrive, si è ridotto al minimo ogni riferimento. La due valutazioni hanno consentito di fare considerazioni concettualmente differenti. Si è dunque ritenuto opportuno argomentare i risultati in modo diverso, approfondendo soprattutto le strutture economiche dei componenti più rilevanti del Piano Economico Finanziario per il progetto Società 1, mentre dal progetto Società 2 si sono tratte considerazioni legate ad alcuni aspetti caratterizzati da una elevata incertezza e difficoltà di stima, osservando come una loro variazione impatti sulla redditività del progetto

Metodologie di analisi degli investimenti in impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili

Tarabotti, Marco
2012/2013

Abstract

La tesi è stata svolta durante un periodo di stage in collaborazione con la società Enrive S.p.a. (Energie Rinnovabili Veneto), con l’obiettivo di focalizzare il lavoro sull’aspetto economico che, nel settore delle energie rinnovabili ma anche in ogni altro settore, occupa uno degli aspetti di maggiore importanza. Enrive S.p.a. è una società costituita da Veneto Sviluppo, società finanziaria della Regione Veneto, e da Sinloc S.p.A., società fondata da nove fondazioni di origine bancaria e da Cassa Depositi e Prestiti. Enrive è stata costituita con lo specifico obiettivo di sostenere il settore delle energie rinnovabili in Veneto. Enrive contribuisce e partecipa a progetti di investimento nel settore delle energie rinnovabili svolgendo attività di pianificazione economico-finanziaria, valutazione dei possibili rischi del progetto e del loro impatto sul rendimento dell’iniziativa. La tesi si propone di studiare i metodi di valutazione degli investimenti e la loro applicazione nel settore delle energie rinnovabili; il lavoro è costituito da una fase iniziale di approfondimento degli stessi dal punto di vista teorico, e da una fase successiva di applicazione di alcuni di questi metodi a due progetti reali, attualmente in fase di valutazione da parte di Enrive. La fase di approfondimento teorico delle metodologie di analisi dei progetti inizia con l’introduzione di alcune nozioni economiche basilari, tra cui il concetto di attualizzazione. A seguito, ciascuno dei metodi tradizionali è stato trattato considerando i punti di forza e le debolezze che li caratterizzano nell’applicazione pratica. Sono considerati metodi tradizionali il VAN, il TIR e il Tempo di ritorno dell’investimento. Un’estensione di questi metodi è costituita dal Metodo Monte Carlo, il quale risulta essere estremamente utile qualora le variabili aleatorie in gioco assumano un numero elevato tale da rendere difficoltoso lo svolgimento di una corretta valutazione economica. Il suo impiego richiede l’utilizzo di un calcolatore ed una ricostruzione del comportamento delle variabili aleatorie attraverso una formulazione statistica delle stesse (media e varianza). Trattasi di un metodo iterativo che fornisce i risultati medi dei valori che gli indicatori economici di interesse assumono durante migliaia di iterazioni sulla base le distribuzioni statistiche delle variabili. Pregi e difetti sono stati argomentati. Un Capitolo è stato dedicato ai cosiddetti “aspetti innovativi”. Lo studio delle opzioni reali porta a pensare che stia diventando sempre più necessario implementare le valutazioni tradizionali con metodi che consentano di attribuire un valore economico alle operazioni che l’investitore può scegliere di esercitare o meno in un futuro limitato, con l’obiettivo di ridurre il rischio delle iniziative intraprese, limitando le perdite in caso di ambiente sfavorevole, o di aumentare i ricavi nel caso in cui l’ambiente si presenti favorevole. Questo lavoro di tesi si è concluso con l’applicazione dei metodi tradizionali a due casi reali, senza riportare riferimenti diretti alle società coinvolte. Per questo si è scelto di denominarle “Società 1” e “Società 2”. Per il progetto Società 1 è stato richiesto ed ottenuto dai soci il consenso alla pubblicazione della documentazione inserita, tra cui le foto personalmente scattate in cantiere. Per il progetto Società 2, essendo ancora in una fase di interesse preliminare da parte di Enrive, si è ridotto al minimo ogni riferimento. La due valutazioni hanno consentito di fare considerazioni concettualmente differenti. Si è dunque ritenuto opportuno argomentare i risultati in modo diverso, approfondendo soprattutto le strutture economiche dei componenti più rilevanti del Piano Economico Finanziario per il progetto Società 1, mentre dal progetto Società 2 si sono tratte considerazioni legate ad alcuni aspetti caratterizzati da una elevata incertezza e difficoltà di stima, osservando come una loro variazione impatti sulla redditività del progetto
2012-10-29
analisi investimenti, fonti rinnovabili, valutazione investimenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Tarabotti_Marco_1014174.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/16562