Si tratta lo sviluppo di un metodo di sintesi dimensione applicato al meccanismo della sospensione posteriore di motociclette per definirne le dimensioni in modo da ottenere la forza desiderata alla ruota al variare della posizione del forcellone. L’ottimizzazione avviene numericamente, le dimensioni possono variare in un ampio campo di valori. I problemi di assemblabilità del meccanismo sono gestiti con una funzione penalità. Comprende un’analisi di sensibilità del meccanismo ed esempi

Ottimizzazione cinematica di sospensioni motociclistiche

Prandin, Daniel
2013/2014

Abstract

Si tratta lo sviluppo di un metodo di sintesi dimensione applicato al meccanismo della sospensione posteriore di motociclette per definirne le dimensioni in modo da ottenere la forza desiderata alla ruota al variare della posizione del forcellone. L’ottimizzazione avviene numericamente, le dimensioni possono variare in un ampio campo di valori. I problemi di assemblabilità del meccanismo sono gestiti con una funzione penalità. Comprende un’analisi di sensibilità del meccanismo ed esempi
2013-04-18
ottimizzazione, sospensione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
OTTIMIZZAZIONE_CINEMATICA_DI_SOSPENSIONI_MOTOCICLISTICHE.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/16880