A partire da materiali di scarto industriale si è studiato se è possibile, attraverso semplice sinterizzazione ottenere un materiale con buone proprietà fisico-meccaniche per un possibile impiego come materiale da costruzione (assorbimento d'acqua inferiore del 2%). Successivamente, per rendere più economico il processo, si è voluto creare una vetroceramica double layer, ottenendo: un corpo sinterizzato, più un rivestimento vetroceramico attraverso sintercristallizzazione

Vetroceramiche sinterizzate da rifiuti industriali

Marchioni, Davide
2013/2014

Abstract

A partire da materiali di scarto industriale si è studiato se è possibile, attraverso semplice sinterizzazione ottenere un materiale con buone proprietà fisico-meccaniche per un possibile impiego come materiale da costruzione (assorbimento d'acqua inferiore del 2%). Successivamente, per rendere più economico il processo, si è voluto creare una vetroceramica double layer, ottenendo: un corpo sinterizzato, più un rivestimento vetroceramico attraverso sintercristallizzazione
2013-04-19
vetroceramiche, rifiuti, fly, ash, boron, waste
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Davide_Marchioni.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.53 MB
Formato Adobe PDF
3.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/16966