Questo lavoro si propone di studiare l’efficienza di diverse politiche di gestione energetica adottabili da dispositivi radiomobili alimentati da sorgenti rinnovabili (Energy Harvesting Devices) sulla base dell'assunzione che i processi degli arrivi dell'energia e dei dati che il dispositivo deve gestire siano modellati da due catene di Markov a tempo discreto. Si fornisce inoltre un contributo originale estendendo il modello a considerare anche il mancato arrivo di pacchetti dati
Strategie di gestione energetica in terminali radiomobili alimentati da sorgenti rinnovabili
Mansutti, Giulia
2013/2014
Abstract
Questo lavoro si propone di studiare l’efficienza di diverse politiche di gestione energetica adottabili da dispositivi radiomobili alimentati da sorgenti rinnovabili (Energy Harvesting Devices) sulla base dell'assunzione che i processi degli arrivi dell'energia e dei dati che il dispositivo deve gestire siano modellati da due catene di Markov a tempo discreto. Si fornisce inoltre un contributo originale estendendo il modello a considerare anche il mancato arrivo di pacchetti datiFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
mansutti-giulia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/17307