Le tecnologie di sequenziamento di nuova generazione, con la capacità di fornire, a prezzo contenuto, milioni di sequenze di DNA per run, hanno cambiato il modo in cui la genetica viene studiata. Con l'abbattimento dei costi e dei tempi si è potuto applicare questi strumenti a materie differenti. Questa tesi si propone di analizzare le NGS, con vantaggi e svantaggi, presentando poi un esempio pratico, l'algoritmo SHRiMP
Analisi critica di tecniche di sequenziamento di nuova generazione
Vitale, Giorgio
2013/2014
Abstract
Le tecnologie di sequenziamento di nuova generazione, con la capacità di fornire, a prezzo contenuto, milioni di sequenze di DNA per run, hanno cambiato il modo in cui la genetica viene studiata. Con l'abbattimento dei costi e dei tempi si è potuto applicare questi strumenti a materie differenti. Questa tesi si propone di analizzare le NGS, con vantaggi e svantaggi, presentando poi un esempio pratico, l'algoritmo SHRiMPFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/17375