La tesi si articola in due parti: scopo della prima parte è indagare il comportamento di giunti saldati soggetti a fatica, inquadrando il problema dal punto di vista normativo con riferimento ai principali codici adottati nel contesto nazionale e internazionale; la seconda parte del lavoro è rappresentata dalla progettazione del portale di riscontro per un attuatore oleodinamico da 1500 kN dedito a prove di fatica su elementi strutturali completi e di dimensioni notevoli (es. travi da ponte).
Studio dell'attrezzatura per l'esecuzione di prove sperimentali mediante metodi avanzati di progettazione a fatica
Colussi, Marco
2014/2015
Abstract
La tesi si articola in due parti: scopo della prima parte è indagare il comportamento di giunti saldati soggetti a fatica, inquadrando il problema dal punto di vista normativo con riferimento ai principali codici adottati nel contesto nazionale e internazionale; la seconda parte del lavoro è rappresentata dalla progettazione del portale di riscontro per un attuatore oleodinamico da 1500 kN dedito a prove di fatica su elementi strutturali completi e di dimensioni notevoli (es. travi da ponte).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Magistrale_Marco_Colussi.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/18596