Il nostro studio ha lo scopo di identificare una metodologia a basso costo, con possibili applicazioni su vaste superfici per l’ossidazione in situ di agenti chimici. L’applicazione alle superfici è stata studiata mediante l’impiego di coloranti come modelli e grazie all’uso del colorimetro per superfici che ci ha permesso di analizzare sia la degradazione che le conseguenze sulla matrice di cellulosa da noi utilizzata.

Processi di degradazione ossidativa con metodologia Fenton per applicazioni superficiali

Casalatina, Ivo
2014/2015

Abstract

Il nostro studio ha lo scopo di identificare una metodologia a basso costo, con possibili applicazioni su vaste superfici per l’ossidazione in situ di agenti chimici. L’applicazione alle superfici è stata studiata mediante l’impiego di coloranti come modelli e grazie all’uso del colorimetro per superfici che ci ha permesso di analizzare sia la degradazione che le conseguenze sulla matrice di cellulosa da noi utilizzata.
2014-10-17
Fenton, AOP, degradazione, ossidativa, superfici, surface, inquinante, triclosan, coloranti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PROCESSI_DI_DEGRADAZIONE_OSSIDATIVA_CON_METODOLOGIA_FENTON_P.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.53 MB
Formato Adobe PDF
5.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/18849