La tesi studia la cantierabilità di tre diverse miscele consolidanti attraverso l’esecuzione di indagini soniche prima e dopo l’intervento di iniezione e l’esecuzione di endoscopie. Si sono valutate le tre diverse miscele sotto diversi punti di vista: le loro caratteristiche, mediante prove in sito e in laboratorio, la loro efficacia, confrontando i risultati ottenuti nelle prove soniche, e la loro cantierabilità, valutando i vari problemi avuti nella fase di intervento.

Cantierabilità di iniezioni consolidanti con miscele non cementizie. Applicazione al museo archeologico di Verona

Milan, Marta
2015/2016

Abstract

La tesi studia la cantierabilità di tre diverse miscele consolidanti attraverso l’esecuzione di indagini soniche prima e dopo l’intervento di iniezione e l’esecuzione di endoscopie. Si sono valutate le tre diverse miscele sotto diversi punti di vista: le loro caratteristiche, mediante prove in sito e in laboratorio, la loro efficacia, confrontando i risultati ottenuti nelle prove soniche, e la loro cantierabilità, valutando i vari problemi avuti nella fase di intervento.
2015-04-21
iniezioni miscele consolidamento prove soniche endoscopie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Milan_Marta.pdf

accesso aperto

Dimensione 14.45 MB
Formato Adobe PDF
14.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/19723