Il titolo di Capitale Europea della Cultura rappresenta un'esperienza in evoluzione che può generare ricadute positive di tipo economico sociale e politico nel territorio designato a ospitare l'evento. Negli ultimi trent'anni il titolo è stato assegnato a città molto diverse tra loro, dal punto di vista della storia delle caratteristiche demografiche e del contesto economico e sociale all'interno del quale la città è inserita e per questo motivo le varie esperienze rappresentano alcuni tratti comuni altri divergono. L'impatto principale di cui risentono i territori è riconducibile al settore del turismo e al miglioramento dell'immagine internazionale della città. Per il 2019 è stata designata Capitale Europea della Cultura la città italiana di Matera in Basilicata e per la prima volta il programma culturale di una EcoC sarà attuata nel Mezzogiorno d'Italia un'area geografica che rappresenta notevole evidenza di arretratezza economica rispetto al Centro-Nord del paese e dell'Europa. Il dossier di candidatura grazie al quale la giuria europea ha decretatola città lucana vincitrice contiene progetti ad alto tasso di innovazione e trend positivi che già caratterizzano l'economia del turismo materano e da qualche anno generano aspettative molto positive per il grande evento. oltre alle ricadute economiche che si prevedono direttamente collegate al titolo, l'esperienza della Capitale europea della Cultura potrebbe costituire un elemento di rottura a livello locale dei vincoli di path dipendence che secondo la tesi socio-istituzionale di Emanuele Felice causano arretratezza nel mezzogiorno. inoltre una buona rete di collaborazioni sviluppata da Matera con altre città patner (anche dello stesso Mezzogiorno) potrebbe risultare particolarmente virtuosa per la diffusione e la condivisione di buone pratiche che potrebbero interessare istituzioni a livello locale e cittadini.

L'impatto economico del titolo di capitale europea della cultura tra Europa e mezzogiorno

Cicchetti, Giuseppe
2015/2016

Abstract

Il titolo di Capitale Europea della Cultura rappresenta un'esperienza in evoluzione che può generare ricadute positive di tipo economico sociale e politico nel territorio designato a ospitare l'evento. Negli ultimi trent'anni il titolo è stato assegnato a città molto diverse tra loro, dal punto di vista della storia delle caratteristiche demografiche e del contesto economico e sociale all'interno del quale la città è inserita e per questo motivo le varie esperienze rappresentano alcuni tratti comuni altri divergono. L'impatto principale di cui risentono i territori è riconducibile al settore del turismo e al miglioramento dell'immagine internazionale della città. Per il 2019 è stata designata Capitale Europea della Cultura la città italiana di Matera in Basilicata e per la prima volta il programma culturale di una EcoC sarà attuata nel Mezzogiorno d'Italia un'area geografica che rappresenta notevole evidenza di arretratezza economica rispetto al Centro-Nord del paese e dell'Europa. Il dossier di candidatura grazie al quale la giuria europea ha decretatola città lucana vincitrice contiene progetti ad alto tasso di innovazione e trend positivi che già caratterizzano l'economia del turismo materano e da qualche anno generano aspettative molto positive per il grande evento. oltre alle ricadute economiche che si prevedono direttamente collegate al titolo, l'esperienza della Capitale europea della Cultura potrebbe costituire un elemento di rottura a livello locale dei vincoli di path dipendence che secondo la tesi socio-istituzionale di Emanuele Felice causano arretratezza nel mezzogiorno. inoltre una buona rete di collaborazioni sviluppata da Matera con altre città patner (anche dello stesso Mezzogiorno) potrebbe risultare particolarmente virtuosa per la diffusione e la condivisione di buone pratiche che potrebbero interessare istituzioni a livello locale e cittadini.
2015-09-02
Ecoc, Mezzogiorno, cultura, turismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cicchetti_Giuseppe.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/20176