Questo studio è una review della letteratura presente per quanto riguarda le modificazioni fisiologiche che avvengono a livello della cornea, della pressione intraoculare e refrattive nell’occhio della donna incinta. Partecipando ad un congresso, un relatore citò che nell’applicazione di un particolare tipo di lenti a contatto si deve fare attenzione alla condizione delle donne gravide poiché erano stati riportati cambiamenti a livello corneale anche senza l’uso di esse. Da qui il mio interessamento alle variazioni fisiologiche nell’occhio della donna in gravidanza. Nel primo capitolo ho voluto dare una panoramica dei cambiamenti a livello sistemico nella donna incinta, per introdurre così la situazione fisica generale. Nel secondo e terzo capitolo ho riportato rispettivamente una descrizione generale della cornea e della idrodinamica oculare; ho voluto soffermare l’attenzione anche ai vari strumenti per la rilevazione di curvatura, spessore e sensibilità corneale nonché ai vari tipi di tonometro in uso. Nei capitoli successivi mi sono soffermata sulle principali modificazioni fisiologiche nell’occhio della donna incinta che vengono riportate maggiormente in letteratura: - Nel quarto capitolo la mia ricerca si è soffermata sulle modificazioni dello spessore, curvatura e sensibilità corneale; - Nel quinto capitolo ho esposto le variazioni refrattive e l’intolleranza nell’uso delle lenti a contatto; - Nel sesto capitolo ho infine trascritto la variazione che subisce la pressione intraoculare.
Valutazione delle variazioni corneali, refrattive e della pressione intraoculare nella donna incinta.
Dolcini, Sara
2015/2016
Abstract
Questo studio è una review della letteratura presente per quanto riguarda le modificazioni fisiologiche che avvengono a livello della cornea, della pressione intraoculare e refrattive nell’occhio della donna incinta. Partecipando ad un congresso, un relatore citò che nell’applicazione di un particolare tipo di lenti a contatto si deve fare attenzione alla condizione delle donne gravide poiché erano stati riportati cambiamenti a livello corneale anche senza l’uso di esse. Da qui il mio interessamento alle variazioni fisiologiche nell’occhio della donna in gravidanza. Nel primo capitolo ho voluto dare una panoramica dei cambiamenti a livello sistemico nella donna incinta, per introdurre così la situazione fisica generale. Nel secondo e terzo capitolo ho riportato rispettivamente una descrizione generale della cornea e della idrodinamica oculare; ho voluto soffermare l’attenzione anche ai vari strumenti per la rilevazione di curvatura, spessore e sensibilità corneale nonché ai vari tipi di tonometro in uso. Nei capitoli successivi mi sono soffermata sulle principali modificazioni fisiologiche nell’occhio della donna incinta che vengono riportate maggiormente in letteratura: - Nel quarto capitolo la mia ricerca si è soffermata sulle modificazioni dello spessore, curvatura e sensibilità corneale; - Nel quinto capitolo ho esposto le variazioni refrattive e l’intolleranza nell’uso delle lenti a contatto; - Nel sesto capitolo ho infine trascritto la variazione che subisce la pressione intraoculare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dolcini_sara.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/20287