OBIETTIVO: La revisione della letteratura indaga in merito al presidio più indicato per trattamenti con farmaci chemioterapici endovenosi in pazienti oncologici. Vengono presi in considerazione gli studi che trattano l'insorgenza di complicanze, l’outcome per il paziente e la gestione da parte del personale infermieristico mettendo al centro il comfort della persona. MATERIALI E METODI: Sono stati considerati 19 studi eseguiti nel periodo dal 2004 al 2015. I campioni includevano pazienti adulti affetti da tumore ricoverati in ospedale, in Hospice o a domicilio. Sono stati presi in considerazione CVC tunnellizzati e non tunnellizzati, Port-a-Cath, PICC e Midline. Otto studi prendono in esame solo i PICC, due solo i Port-a-Cath e nove fanno delle comparazioni fra i vari devices. RISULTATI: Le complicanze maggiormente prese in considerazione sono state l’insorgenza di infezioni, gli eventuali risposizionamenti, le trombosi catetere correlate. Dalla revisione si evince che i Port-a-Cath risultano essere quelli con minori incidenze di suddette complicanze e maggior comfort per la persona anche per quanto riguarda il suo impatto nella vita quotidiana. Per quanto riguarda i PICC, la tecnica d'inserimento Eco guidata è la più efficace, sia per il paziente che per il personale addetto al posizionamento. CONCLUSIONI: Il Port-a-Cath è il presidio più indicato per pazienti in trattamento con chemioterapici endovenosi per periodi medio/lunghi. Di grande importanza risulta essere il rispetto dei “bundles” sull'asepsi per prevenire le complicanze. La priorità dei professionisti deve essere l'informazione corretta e completa al paziente, tenendo conto delle sue esigenze, sulle diverse tipologie di presidi per renderlo il protagonista attivo nel self care.

La scelta del sistema di infusione a lungo termine nel paziente oncologico: una revisione di letteratura

Sartore, Jasmine
2015/2016

Abstract

OBIETTIVO: La revisione della letteratura indaga in merito al presidio più indicato per trattamenti con farmaci chemioterapici endovenosi in pazienti oncologici. Vengono presi in considerazione gli studi che trattano l'insorgenza di complicanze, l’outcome per il paziente e la gestione da parte del personale infermieristico mettendo al centro il comfort della persona. MATERIALI E METODI: Sono stati considerati 19 studi eseguiti nel periodo dal 2004 al 2015. I campioni includevano pazienti adulti affetti da tumore ricoverati in ospedale, in Hospice o a domicilio. Sono stati presi in considerazione CVC tunnellizzati e non tunnellizzati, Port-a-Cath, PICC e Midline. Otto studi prendono in esame solo i PICC, due solo i Port-a-Cath e nove fanno delle comparazioni fra i vari devices. RISULTATI: Le complicanze maggiormente prese in considerazione sono state l’insorgenza di infezioni, gli eventuali risposizionamenti, le trombosi catetere correlate. Dalla revisione si evince che i Port-a-Cath risultano essere quelli con minori incidenze di suddette complicanze e maggior comfort per la persona anche per quanto riguarda il suo impatto nella vita quotidiana. Per quanto riguarda i PICC, la tecnica d'inserimento Eco guidata è la più efficace, sia per il paziente che per il personale addetto al posizionamento. CONCLUSIONI: Il Port-a-Cath è il presidio più indicato per pazienti in trattamento con chemioterapici endovenosi per periodi medio/lunghi. Di grande importanza risulta essere il rispetto dei “bundles” sull'asepsi per prevenire le complicanze. La priorità dei professionisti deve essere l'informazione corretta e completa al paziente, tenendo conto delle sue esigenze, sulle diverse tipologie di presidi per renderlo il protagonista attivo nel self care.
2015-11-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
sartore.jasmine.1051243.pdf

accesso aperto

Dimensione 317.93 kB
Formato Adobe PDF
317.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/20367