Verificare se a distanza di sei mesi dal corso di BLS (Basic Life Support) gli studenti delle scuole superiori ricordano: i segnali di un arresto cardiaco; come effettuare la manovra rianimatoria. Ulteriore scopo è indagare l’organizzazione del corso stesso e la percezione che gli studenti hanno di esso. Il corso di BLS in ambiente scolastico, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori, potrebbe non essere efficace quanto dovrebbe. Le possibili cause di insuccesso potrebbero risiedere nel livello d’interesse dei partecipanti, nell’organizzazione del corso (durata del corso e tempo dedicato a pratica e teoria…), nella quantità di informazioni fornite in base al tempo, nell’ambiente non idoneo all’apprendimento delle tecniche di primo soccorso. Metodi Nel giorno di indagine è stato somministrato un questionario (Allegato 1) multidomanda a 133 studenti dell’Istituto Superiore Tecnico Tecnologico Eugenio Barsanti che, tra il mese di marzo e aprile dell’anno scolastico 2014/2015, hanno partecipato al corso di Basic Life Support. Il modulo è suddiviso in due sezioni: nella prima parte è prevista una sola risposta corretta e i quesiti sono stati scelti per valutare le conoscenze tecniche e specifiche, la seconda invece, che ammette risposta multipla, considera i fattori che possono aver influenzato negativamente il corso e l’opinione personale degli studenti riguardo la sua efficacia; Risultati Si rileva che sul totale del campione solo il 35,34% ha superato il questionario e che ogni studente ha mediamente totalizzato 5,7 (52%) domande corrette su 11. Il 63,2% dei ragazzi lamenta che siano state fornite troppe informazioni in base al tempo. Il 42,1% riferisce scarsa attenzione dei partecipanti durante il corso. Il 49,6% dichiara che le aule scolastiche in cui si è tenuto il corso sono troppo piccole. Il 68,4% segnala scarsità dell’attrezzatura rispetto al numero di partecipanti. Conclusioni Dallo studio è emerso che a distanza di sei mesi dal corso di BLS, tenuto nell’istituto preso in oggetto, solo il 35,34% dei 133 studenti sottoposti al questionario ha mantenuto un livello sufficiente di conoscenze tecniche. I difetti più rilevanti del corso sono sicuramente le troppe informazioni fornite in base al tempo, il non riuscire a dare una giusta priorità alle informazioni spiegando solo ciò che è fondamentale, la scarsa attenzione dei ragazzi, gli spazi dedicati al corso troppo piccoli rispetto al numero di partecipanti, l’attrezzatura scarsa e usurata, il poco tempo che non permette agli studenti di eseguire, durante la fase pratica, un ciclo completo che comprenda sia le compressioni toraciche, sia la ventilazione. I limiti di questo studio sono legati alla ricerca bibliografica data la scarsità di articoli scientifici esistenti a riguardo.

Analisi dell'apprendimento della tecnica rianimatoria da parte degli studenti delle scuole superiori che hanno partecipato al corso di bls

Siciliano, Andrea
2015/2016

Abstract

Verificare se a distanza di sei mesi dal corso di BLS (Basic Life Support) gli studenti delle scuole superiori ricordano: i segnali di un arresto cardiaco; come effettuare la manovra rianimatoria. Ulteriore scopo è indagare l’organizzazione del corso stesso e la percezione che gli studenti hanno di esso. Il corso di BLS in ambiente scolastico, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori, potrebbe non essere efficace quanto dovrebbe. Le possibili cause di insuccesso potrebbero risiedere nel livello d’interesse dei partecipanti, nell’organizzazione del corso (durata del corso e tempo dedicato a pratica e teoria…), nella quantità di informazioni fornite in base al tempo, nell’ambiente non idoneo all’apprendimento delle tecniche di primo soccorso. Metodi Nel giorno di indagine è stato somministrato un questionario (Allegato 1) multidomanda a 133 studenti dell’Istituto Superiore Tecnico Tecnologico Eugenio Barsanti che, tra il mese di marzo e aprile dell’anno scolastico 2014/2015, hanno partecipato al corso di Basic Life Support. Il modulo è suddiviso in due sezioni: nella prima parte è prevista una sola risposta corretta e i quesiti sono stati scelti per valutare le conoscenze tecniche e specifiche, la seconda invece, che ammette risposta multipla, considera i fattori che possono aver influenzato negativamente il corso e l’opinione personale degli studenti riguardo la sua efficacia; Risultati Si rileva che sul totale del campione solo il 35,34% ha superato il questionario e che ogni studente ha mediamente totalizzato 5,7 (52%) domande corrette su 11. Il 63,2% dei ragazzi lamenta che siano state fornite troppe informazioni in base al tempo. Il 42,1% riferisce scarsa attenzione dei partecipanti durante il corso. Il 49,6% dichiara che le aule scolastiche in cui si è tenuto il corso sono troppo piccole. Il 68,4% segnala scarsità dell’attrezzatura rispetto al numero di partecipanti. Conclusioni Dallo studio è emerso che a distanza di sei mesi dal corso di BLS, tenuto nell’istituto preso in oggetto, solo il 35,34% dei 133 studenti sottoposti al questionario ha mantenuto un livello sufficiente di conoscenze tecniche. I difetti più rilevanti del corso sono sicuramente le troppe informazioni fornite in base al tempo, il non riuscire a dare una giusta priorità alle informazioni spiegando solo ciò che è fondamentale, la scarsa attenzione dei ragazzi, gli spazi dedicati al corso troppo piccoli rispetto al numero di partecipanti, l’attrezzatura scarsa e usurata, il poco tempo che non permette agli studenti di eseguire, durante la fase pratica, un ciclo completo che comprenda sia le compressioni toraciche, sia la ventilazione. I limiti di questo studio sono legati alla ricerca bibliografica data la scarsità di articoli scientifici esistenti a riguardo.
2015-11-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Siciliano.Andrea.1052152.pdf

accesso aperto

Dimensione 680.58 kB
Formato Adobe PDF
680.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/20377