Background: La presente ricerca ha come oggetto di studio la depressione post partum. Considerata uno dei maggiori problemi di salute pubblica, la depressione è due volte più comune nelle donne rispetto agli uomini, particolarmente durante gli anni dell’allevamento di un figlio. Riveste grande importanza impiegare energie nello studio degli aspetti concernenti la fase materno infantile, per conoscere le modalità favorenti il benessere psicologico della madre durante la gravidanza e in particolar modo nel post partum. Sono numerosi gli studi che si sono concentrati sulle conseguenze di questo problema, non solo rispetto alla qualità della vita della donna, ma soprattutto per l’importante impatto sull’ andamento dell’ interazione madre-bambino ed in seguito sullo sviluppo del piccolo. Materiali e metodi: La revisione è stata condotta consultando libri di testo, riviste infermieristiche, linee guida, la banca dati PUB MED e i siti web di interesse infermieristico; il limite temporale considera gli articoli dal 2001 ad oggi. Risultati: Attraverso la revisione della letteratura si è potuto constatare come la patologia depressiva determini serie conseguenze sul benessere della donna e sulla qualità della relazione madre-bambino. In questo contesto la figura dell’infermiere riveste un ruolo centrale sia nell’assistenza diretta alla paziente che nel coinvolgimento della stessa nella relazione terapeutica. Conclusioni: Nonostante la riconosciuta importanza del ruolo infermieristico nella gestione e valutazione della patologia depressiva, l’intervento dell’infermiere è ritenuto ancora marginale rispetto alle figure sanitarie non mediche specifiche per l’area materno infantile. Inoltre, data l’importanza che riveste la relazione d’aiuto, è auspicabile una maggiore sensibilizzazione della problematica di tutto il personale sanitario ed una continua formazione e aggiornamento in tale ambito.

Maternità depressione post partum e lutto perinatale: il ruolo dell' infermiere nella relazione con la donna.

Zoia, Giulia
2015/2016

Abstract

Background: La presente ricerca ha come oggetto di studio la depressione post partum. Considerata uno dei maggiori problemi di salute pubblica, la depressione è due volte più comune nelle donne rispetto agli uomini, particolarmente durante gli anni dell’allevamento di un figlio. Riveste grande importanza impiegare energie nello studio degli aspetti concernenti la fase materno infantile, per conoscere le modalità favorenti il benessere psicologico della madre durante la gravidanza e in particolar modo nel post partum. Sono numerosi gli studi che si sono concentrati sulle conseguenze di questo problema, non solo rispetto alla qualità della vita della donna, ma soprattutto per l’importante impatto sull’ andamento dell’ interazione madre-bambino ed in seguito sullo sviluppo del piccolo. Materiali e metodi: La revisione è stata condotta consultando libri di testo, riviste infermieristiche, linee guida, la banca dati PUB MED e i siti web di interesse infermieristico; il limite temporale considera gli articoli dal 2001 ad oggi. Risultati: Attraverso la revisione della letteratura si è potuto constatare come la patologia depressiva determini serie conseguenze sul benessere della donna e sulla qualità della relazione madre-bambino. In questo contesto la figura dell’infermiere riveste un ruolo centrale sia nell’assistenza diretta alla paziente che nel coinvolgimento della stessa nella relazione terapeutica. Conclusioni: Nonostante la riconosciuta importanza del ruolo infermieristico nella gestione e valutazione della patologia depressiva, l’intervento dell’infermiere è ritenuto ancora marginale rispetto alle figure sanitarie non mediche specifiche per l’area materno infantile. Inoltre, data l’importanza che riveste la relazione d’aiuto, è auspicabile una maggiore sensibilizzazione della problematica di tutto il personale sanitario ed una continua formazione e aggiornamento in tale ambito.
2015-11-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zoia.Giulia1046677.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/20421