Lo studio delle fluttuazioni in temperatura dello spettro della Radiazione Cosmica di Fondo fornisce forti limiti sulle stime di numerosi parametri cosmologici, nonchè la possibilità di confutare o avvalorare teorie cosmologiche. L'elaborato presta particolare attenzione alla relazione tra anisotropie, cause fisiche e stima di alcuni parametri cosmologici, con particolare riferimento ai risultati ottenuti nel Febbraio 2015 dalla missione Planck.
La radiazione cosmica di fondo nelle microonde: anisotropie di intensità e loro significato
Scelfo, Giulio
2015/2016
Abstract
Lo studio delle fluttuazioni in temperatura dello spettro della Radiazione Cosmica di Fondo fornisce forti limiti sulle stime di numerosi parametri cosmologici, nonchè la possibilità di confutare o avvalorare teorie cosmologiche. L'elaborato presta particolare attenzione alla relazione tra anisotropie, cause fisiche e stima di alcuni parametri cosmologici, con particolare riferimento ai risultati ottenuti nel Febbraio 2015 dalla missione Planck.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
scelfo.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/20569