PROBLEMA: La complessità che caratterizza bisogni e problemi dei soggetti anziani disabili e fragili richiede, un approccio sistemico e la presa in carico strutturata, richiedendo interventi personalizzati che tengano in seria considerazione le differenze interindividuali e che a parità di condizione di malattia, determinano l’out come della cura. In particolare si rende necessario adottare uno strumento che utilizzando indicatori oggettivi di complessità possa predefinire la quantità e la qualità di assistenza necessaria, per assicurare che la presa in carico sia un reale accompagnamento dell’anziano e della sua famiglia, con il duplice obiettivo di evitare complicanze e ottimizzare il percorso di cura. Perciò la dimissione pianificata assicura la continuità delle cure e inizia con l’identificazione dei pazienti a rischio di incontrare i problemi dopo la dimissione. La Blaylock Risk Assessment Screening Score (BRASS) è una scala di screening del rischio che può essere usata fin dall’inizio del ricovero, per identificare i pazienti che necessitano di un piano di dimissione. (Blaylock A & Cason C. 1992) SCOPO-IPOTESI: L’introduzione della Blaylock Risk Assessment Screening Score (BRASS) index come indice predittivo può portare ad una facilitazione della continuità assistenziale post ricovero. DISEGNO DELLO STUDIO/RICERCA: Studio osservazionale descrittivo prospettico SETTING. U.O. Medicina maschile e femminile dei P.O. di Portogruaro e San Donà di Piave e U.O. Medicina del P.O. di Jesolo dell’ Azienda ULSS n. 10 “Veneto Orientale”. CAMPIONE: Criteri di inclusione: Pazienti (età >75 anni) che vengono ricoverati in 5 U.O. di Medicina generale. Con una scala di Brass maggiore di 11 punti. Criteri di esclusione: persone con età <75 anni d’età, che non presentano un livello di dipendenza da richiedere assistenza post-ricovero. MATERIALI E METODI: Blaylock Risk Assessment Screening Score (BRASS) index ANALISI STATISTICHE: Indici statistici di tendenza centrale (media, mediana, moda). Test di sensibilità e specificità. Analisi delle frequenze assolute e relative dei fenomeni osservati. RISULTATI: Dallo studio è emerso che la scala BRASS presenta un grado di sensibilità pari a 0,72 e la sua specificità è 0, 14. La maggior parte delle attivazioni per la Centrale Operativa Territoriale (COT) non sono precise, e la maggior parte della segnalazioni è atta alla segnalazione di anziani “fragili”. CONCLUSIONI: L’uso della Scala BRASS potrebbe essere un valido strumento per, oltre che individuare il rischio di dimissione difficile, ricondurre l’infermiere nella strada della continuità assistenziale, perché permette una visione d’insieme dell’assistito, pianifica il percorso di dimissione e permette la personalizzazione dei comportamenti infermieristici per ogni assistito, molto dipende dai tempi e dalle modalità di utilizzo.

L'utilizzo della scala brass per la continuita assitenziale: indice predittivo per l'attivazione della cot

Anese, Francesco
2015/2016

Abstract

PROBLEMA: La complessità che caratterizza bisogni e problemi dei soggetti anziani disabili e fragili richiede, un approccio sistemico e la presa in carico strutturata, richiedendo interventi personalizzati che tengano in seria considerazione le differenze interindividuali e che a parità di condizione di malattia, determinano l’out come della cura. In particolare si rende necessario adottare uno strumento che utilizzando indicatori oggettivi di complessità possa predefinire la quantità e la qualità di assistenza necessaria, per assicurare che la presa in carico sia un reale accompagnamento dell’anziano e della sua famiglia, con il duplice obiettivo di evitare complicanze e ottimizzare il percorso di cura. Perciò la dimissione pianificata assicura la continuità delle cure e inizia con l’identificazione dei pazienti a rischio di incontrare i problemi dopo la dimissione. La Blaylock Risk Assessment Screening Score (BRASS) è una scala di screening del rischio che può essere usata fin dall’inizio del ricovero, per identificare i pazienti che necessitano di un piano di dimissione. (Blaylock A & Cason C. 1992) SCOPO-IPOTESI: L’introduzione della Blaylock Risk Assessment Screening Score (BRASS) index come indice predittivo può portare ad una facilitazione della continuità assistenziale post ricovero. DISEGNO DELLO STUDIO/RICERCA: Studio osservazionale descrittivo prospettico SETTING. U.O. Medicina maschile e femminile dei P.O. di Portogruaro e San Donà di Piave e U.O. Medicina del P.O. di Jesolo dell’ Azienda ULSS n. 10 “Veneto Orientale”. CAMPIONE: Criteri di inclusione: Pazienti (età >75 anni) che vengono ricoverati in 5 U.O. di Medicina generale. Con una scala di Brass maggiore di 11 punti. Criteri di esclusione: persone con età <75 anni d’età, che non presentano un livello di dipendenza da richiedere assistenza post-ricovero. MATERIALI E METODI: Blaylock Risk Assessment Screening Score (BRASS) index ANALISI STATISTICHE: Indici statistici di tendenza centrale (media, mediana, moda). Test di sensibilità e specificità. Analisi delle frequenze assolute e relative dei fenomeni osservati. RISULTATI: Dallo studio è emerso che la scala BRASS presenta un grado di sensibilità pari a 0,72 e la sua specificità è 0, 14. La maggior parte delle attivazioni per la Centrale Operativa Territoriale (COT) non sono precise, e la maggior parte della segnalazioni è atta alla segnalazione di anziani “fragili”. CONCLUSIONI: L’uso della Scala BRASS potrebbe essere un valido strumento per, oltre che individuare il rischio di dimissione difficile, ricondurre l’infermiere nella strada della continuità assistenziale, perché permette una visione d’insieme dell’assistito, pianifica il percorso di dimissione e permette la personalizzazione dei comportamenti infermieristici per ogni assistito, molto dipende dai tempi e dalle modalità di utilizzo.
2015-11-26
dimissione difficile (difficult discharge), anziani (aged), scala BRASS (Brass Scale), pianificazione dimissione (discharge planning).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1004400.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/20652