Quadro teorico. Diversi studi su pazienti, sia in età infantile sia in età adulta, hanno rilevato che l’occlusione del catetere venoso centrale (CVC), ovvero la più comune complicanza non infettiva correlata all’utilizzo del device, si verifica entro due anni dall’inserimento nel 36% dei CVC impiantati. Strategie d’intervento differenti, sia chimiche (per esempio acido cloridrico, sodio bicarbonato, etanolo al 70%), sia chirurgiche, sia farmacologiche, sono state e sono tuttora oggetto di ricerca. Il ricorso ad algoritmi realizzati sulla base degli studi presenti in letteratura e adottati in ambito clinico, consente al personale infermieristico di intervenire in maniera appropriata e tempestiva a vantaggio del paziente. Obiettivi dello studio. Descrivere l’esperienza relativa all’utilizzo del sodio bicarbonato nel trattamento dell’occlusione del lume del CVC in bambini affetti da patologia oncoematologica, al fine di evitare la terapia trombolitica con urochinasi. Materiali e metodi. Disegno dello studio. Studio osservazionale retrospettivo. Setting e campione. Tutti i CVC inseriti in bambini affetti da patologia oncoematologica e seguiti presso la S.C. Oncoematologia pediatrica dell’ I.R.C.C.S. materno infantile Burlo Garofolo di Trieste. Strumenti e raccolta dati. Consultazione dei libretti di gestione dei CVC inseriti dal 01/03/2014 al 30/06/2015 e di tutte le cartelle cliniche. Raccolta dati tramite apposita scheda. Risultati e discussione. Sono stati arruolati 35 CVC. Le occlusioni rilevate sono state 39. L’utilizzo del sodio bicarbonato per la disocclusione dei CVC è stato efficace nel 44% dei casi. Conclusioni. Per stabilire l’efficacia e la sicurezza dei diversi interventi di trattamento, utilizzati per sbloccare il lume occluso dei CVC, è necessario ampliare la ricerca con un maggior numero di studi, in particolare nei confronti dei pazienti pediatrici.

Sodio bicarbonato per ripristinare la pervieta del lume del catetere venoso centrale in oncoematologia pediatrica

Biscotin, Chiara
2015/2016

Abstract

Quadro teorico. Diversi studi su pazienti, sia in età infantile sia in età adulta, hanno rilevato che l’occlusione del catetere venoso centrale (CVC), ovvero la più comune complicanza non infettiva correlata all’utilizzo del device, si verifica entro due anni dall’inserimento nel 36% dei CVC impiantati. Strategie d’intervento differenti, sia chimiche (per esempio acido cloridrico, sodio bicarbonato, etanolo al 70%), sia chirurgiche, sia farmacologiche, sono state e sono tuttora oggetto di ricerca. Il ricorso ad algoritmi realizzati sulla base degli studi presenti in letteratura e adottati in ambito clinico, consente al personale infermieristico di intervenire in maniera appropriata e tempestiva a vantaggio del paziente. Obiettivi dello studio. Descrivere l’esperienza relativa all’utilizzo del sodio bicarbonato nel trattamento dell’occlusione del lume del CVC in bambini affetti da patologia oncoematologica, al fine di evitare la terapia trombolitica con urochinasi. Materiali e metodi. Disegno dello studio. Studio osservazionale retrospettivo. Setting e campione. Tutti i CVC inseriti in bambini affetti da patologia oncoematologica e seguiti presso la S.C. Oncoematologia pediatrica dell’ I.R.C.C.S. materno infantile Burlo Garofolo di Trieste. Strumenti e raccolta dati. Consultazione dei libretti di gestione dei CVC inseriti dal 01/03/2014 al 30/06/2015 e di tutte le cartelle cliniche. Raccolta dati tramite apposita scheda. Risultati e discussione. Sono stati arruolati 35 CVC. Le occlusioni rilevate sono state 39. L’utilizzo del sodio bicarbonato per la disocclusione dei CVC è stato efficace nel 44% dei casi. Conclusioni. Per stabilire l’efficacia e la sicurezza dei diversi interventi di trattamento, utilizzati per sbloccare il lume occluso dei CVC, è necessario ampliare la ricerca con un maggior numero di studi, in particolare nei confronti dei pazienti pediatrici.
2015-11-17
Catetere venoso centrale, oncoematologia pediatrica, disocclusioni, sodio bicarbonato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
biscontin.chiara.1047441.pdf

accesso aperto

Dimensione 735.09 kB
Formato Adobe PDF
735.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/20687