La tesi prende in considerazione il problema della doppia diagnosi, cercando di evidenziare le problematiche che incontra l‟infermiere riguardo il trattamento, la gestione e lo svolgimento di una appropriata assistenza infermieristica. Fornisce una panoramica sulla doppia diagnosi toccando aspetti quali la definizione della doppia diagnosi, eziologia, nosografia, il trattamento farmacologico e interventi comportamentali. Il nucleo della trattazione dimostra, attraverso i risultati ottenuti da recenti evidenze scientifiche, le problematiche a cui l‟infermiere deve far fronte nel trattamento di pazienti con doppia diagnosi e il ruolo chiave che potrebbe avere l‟infermiere stesso nel processo di cura di questo disturbo. Obiettivo principale: Indagare gli aspetti più importanti della doppia diagnosi, analizzando nello specifico il ruolo e le difficoltà dell‟infermiere quando è a contatto con pazienti affetti da questo particolare disturbo. Obiettivo intermedio: Riconoscere l‟importanza di un training specifico e mirato per la doppia diagnosi, volto a formare infermieri più competenti e preparati nell‟affrontare questa patologia. Metodo: Revisione critica della letteratura accessibile tramite database informatizzati quali: PubMed, Scopus, Cinahl, Cochrane Library, Google Scholar, IPASVI. Risultati: 190 articoli trovati, 39 selezionati. Conclusione: Il lavoro di tesi evidenzia molte delle problematiche che si possono incontrare quando si viene in contattato con un individuo a cui è stata diagnosticata la doppia diagnosi, analizzando le difficoltà che l‟infermiere deve affrontare nel trattamento di questo tipo di pazienti. I dati raccolti presentano un‟utile fonte di informazioni e di conoscenze in merito al tema trattato, mentre la ricerca svolta permette di mette in luce la sempre più crescente necessità di nuove conoscenze ed abilità per affrontare la doppia diagnosi.

Doppia diagnosi: una nuova sfida in ambito infermieristico

Dalla Rizza, Chiara
2015/2016

Abstract

La tesi prende in considerazione il problema della doppia diagnosi, cercando di evidenziare le problematiche che incontra l‟infermiere riguardo il trattamento, la gestione e lo svolgimento di una appropriata assistenza infermieristica. Fornisce una panoramica sulla doppia diagnosi toccando aspetti quali la definizione della doppia diagnosi, eziologia, nosografia, il trattamento farmacologico e interventi comportamentali. Il nucleo della trattazione dimostra, attraverso i risultati ottenuti da recenti evidenze scientifiche, le problematiche a cui l‟infermiere deve far fronte nel trattamento di pazienti con doppia diagnosi e il ruolo chiave che potrebbe avere l‟infermiere stesso nel processo di cura di questo disturbo. Obiettivo principale: Indagare gli aspetti più importanti della doppia diagnosi, analizzando nello specifico il ruolo e le difficoltà dell‟infermiere quando è a contatto con pazienti affetti da questo particolare disturbo. Obiettivo intermedio: Riconoscere l‟importanza di un training specifico e mirato per la doppia diagnosi, volto a formare infermieri più competenti e preparati nell‟affrontare questa patologia. Metodo: Revisione critica della letteratura accessibile tramite database informatizzati quali: PubMed, Scopus, Cinahl, Cochrane Library, Google Scholar, IPASVI. Risultati: 190 articoli trovati, 39 selezionati. Conclusione: Il lavoro di tesi evidenzia molte delle problematiche che si possono incontrare quando si viene in contattato con un individuo a cui è stata diagnosticata la doppia diagnosi, analizzando le difficoltà che l‟infermiere deve affrontare nel trattamento di questo tipo di pazienti. I dati raccolti presentano un‟utile fonte di informazioni e di conoscenze in merito al tema trattato, mentre la ricerca svolta permette di mette in luce la sempre più crescente necessità di nuove conoscenze ed abilità per affrontare la doppia diagnosi.
2015-11-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DallaRizza.Chiara.1047979.pdf

accesso aperto

Dimensione 832.8 kB
Formato Adobe PDF
832.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/20744