Obiettivo: La tesi si pone come obiettivo quello di indagare, tramite revisione sistematica della letteratura, se il massaggio neonatale sia efficace ed utile nel raggiungimento del benessere del neonato e della famiglia ed, inoltre, ha lo scopo di individuare quale sia il ruolo dell' infermiere in tale contesto, in particolare per quanto riguarda promozione ed educazione dei genitori. Materiali e metodi: Per rispondere all’obiettivo dello studio è stata effettuata una revisione sistematica della letteratura. Per reperire gli articoli sono state consultate le principali banche dati, anche se la maggior parte di essi sono stati ricavati da PubMed. Sono state utilizzate alcune parole chiave, tra cui infant massage, newborn, benefits, nurse, attachment, mother, father, methods and techniques, sleep, colic, hormones, skin care. Risultati della ricerca: Sono stati utilizzati un totale di 61 articoli. Dalla ricerca si è potuto dimostrare che il massaggio neonatale apporta una serie di importanti benefici al neonato, alla madre ed alla famiglia che permettono di migliorare la loro condizione di benessere. Inoltre, vista l’efficacia di questa pratica, si è potuto identificare il ruolo che l’infermiere può assumere, viste le sue competenze e la relazione che costruisce con il paziente, come promotore ed educatore del massaggio neonatale alle neo-madri. Conclusioni: Alla luce dei benefici che il massaggio neonatale apporta risulta importante, per prima cosa, informare e formare gli infermieri che operano nei reparti maternità i quali poi sarebbe importante si impegnassero a promuoverlo alle future mamme e ad educarle alla sua esecuzione nel post-parto, oltre che ad includerlo tra le cure erogate di routine durante il ricovero.

Benessere del neonato e massaggio neonatale: il ruolo infermieristico

Febo, Anna
2015/2016

Abstract

Obiettivo: La tesi si pone come obiettivo quello di indagare, tramite revisione sistematica della letteratura, se il massaggio neonatale sia efficace ed utile nel raggiungimento del benessere del neonato e della famiglia ed, inoltre, ha lo scopo di individuare quale sia il ruolo dell' infermiere in tale contesto, in particolare per quanto riguarda promozione ed educazione dei genitori. Materiali e metodi: Per rispondere all’obiettivo dello studio è stata effettuata una revisione sistematica della letteratura. Per reperire gli articoli sono state consultate le principali banche dati, anche se la maggior parte di essi sono stati ricavati da PubMed. Sono state utilizzate alcune parole chiave, tra cui infant massage, newborn, benefits, nurse, attachment, mother, father, methods and techniques, sleep, colic, hormones, skin care. Risultati della ricerca: Sono stati utilizzati un totale di 61 articoli. Dalla ricerca si è potuto dimostrare che il massaggio neonatale apporta una serie di importanti benefici al neonato, alla madre ed alla famiglia che permettono di migliorare la loro condizione di benessere. Inoltre, vista l’efficacia di questa pratica, si è potuto identificare il ruolo che l’infermiere può assumere, viste le sue competenze e la relazione che costruisce con il paziente, come promotore ed educatore del massaggio neonatale alle neo-madri. Conclusioni: Alla luce dei benefici che il massaggio neonatale apporta risulta importante, per prima cosa, informare e formare gli infermieri che operano nei reparti maternità i quali poi sarebbe importante si impegnassero a promuoverlo alle future mamme e ad educarle alla sua esecuzione nel post-parto, oltre che ad includerlo tra le cure erogate di routine durante il ricovero.
2015-11-12
baby massage, nursing, attachment, newborn infant, benefits, methods, mother, father, sleep, colic, hormones, skin care, pregnancy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
febo.anna.1046219.pdf

accesso aperto

Dimensione 564.59 kB
Formato Adobe PDF
564.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/20761