I trattamenti efficaci per il cancro al seno hanno portato ad un aumento significativo del numero di sopravvissuti. Molte di queste donne, però, devono adeguarsi agli effetti avversi del cancro e dei trattamenti che hanno salvato le loro vite. Il più comune effetto avverso correlato al trattamento del cancro al seno è il linfedema dell’arto superiore. Il linfedema è una condizione cronica determinata da un anomalo accumulo di liquidi, determinato da un inadeguato drenaggio linfatico che si manifesta clinicamente con la presenza di edema, infiammazione, fibrosi ed indurimento dei tessuti interessati. Queste condizioni possono portare ad una riduzione della mobilità, dolore e disagio, può essere stimolata una crescita batterica con conseguente aumento del rischio di infezioni. Tutte queste condizioni tendono a determinare un progressivo scadere della qualità della vita che in alcuni casi può essere fortemente limitata proprio dalla riduzione della mobilità delle parti interessate. L’obiettivo di questa revisione bibliografica è di fornire indicazioni riguardanti le strategie di prevenzione del linfedema secondario a carcinoma mammario effettuate dall’infermiere, individuando quali sono gli interventi ritenuti efficaci a questo scopo, sulla base di un’analisi sistematica della letteratura corrente. L’analisi del materiale ha quindi posto in evidenza il ruolo dell’infermiere nella prevenzione del linfedema, non solo come operatore sanitario che agisce in collaborazione con il personale medico, ma anche e soprattutto, come professionista responsabile dell’educazione terapeutica del paziente: infatti, l’infermiere è l’operatore sanitario più a stretto contatto con il paziente e che quindi ricopre un ruolo fondamentale nell’attuazione corretta delle misure preventive.

Ruolo dell'infermiere nella prevenzione del linfedema, secondario a carcinoma mammario

Melega, Francesca
2015/2016

Abstract

I trattamenti efficaci per il cancro al seno hanno portato ad un aumento significativo del numero di sopravvissuti. Molte di queste donne, però, devono adeguarsi agli effetti avversi del cancro e dei trattamenti che hanno salvato le loro vite. Il più comune effetto avverso correlato al trattamento del cancro al seno è il linfedema dell’arto superiore. Il linfedema è una condizione cronica determinata da un anomalo accumulo di liquidi, determinato da un inadeguato drenaggio linfatico che si manifesta clinicamente con la presenza di edema, infiammazione, fibrosi ed indurimento dei tessuti interessati. Queste condizioni possono portare ad una riduzione della mobilità, dolore e disagio, può essere stimolata una crescita batterica con conseguente aumento del rischio di infezioni. Tutte queste condizioni tendono a determinare un progressivo scadere della qualità della vita che in alcuni casi può essere fortemente limitata proprio dalla riduzione della mobilità delle parti interessate. L’obiettivo di questa revisione bibliografica è di fornire indicazioni riguardanti le strategie di prevenzione del linfedema secondario a carcinoma mammario effettuate dall’infermiere, individuando quali sono gli interventi ritenuti efficaci a questo scopo, sulla base di un’analisi sistematica della letteratura corrente. L’analisi del materiale ha quindi posto in evidenza il ruolo dell’infermiere nella prevenzione del linfedema, non solo come operatore sanitario che agisce in collaborazione con il personale medico, ma anche e soprattutto, come professionista responsabile dell’educazione terapeutica del paziente: infatti, l’infermiere è l’operatore sanitario più a stretto contatto con il paziente e che quindi ricopre un ruolo fondamentale nell’attuazione corretta delle misure preventive.
2015-11-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Melega.Francesca.1050614.pdf

accesso aperto

Dimensione 936.22 kB
Formato Adobe PDF
936.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/20863