Introduzione: Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica largamente diffusa che ha un notevole impatto sulla qualità e durata della vita delle persone che ne sono affette, oltre ad essere motivo di un ricorso frequente ai servizi sanitari. Ai fini dell'assistenza è interessante conoscere quali siano gli interventi educativi più efficaci che si possono realizzare in un’organizzazione prevalentemente domiciliare. Obiettivo: Cercare in letteratura le evidenze più aggiornate sull’efficacia dell'educazione nel migliorare il percorso di cura in pazienti affetti da scompenso cardiaco. Materiali e Metodi: E' stata effettuata una revisione della letteratura primaria e secondaria nelle banche dati Medline, Cochrane Database of Systematic Reviews e Cinhal. La ricerca bibliografica si è concentrata sulla lettura critica degli studi degli ultimi dieci anni. Sono stati selezionati quindici articoli che corrispondevano ai criteri di selezione. Risultati: Sono stati reperiti quindici studi di cui una Revisione Sistematica e Meta Analisi, sette Revisioni Sistematiche e sette Trial Clinici Randomizzati. Discussione: I risultati trovati non dimostrano un miglioramento statisticamente significativo per gli esiti di ricoveri/riospedalizzazioni, mortalità e qualità della vita; tutti gli studi, invece, registrano un miglioramento nei comportamenti di autocura e dei costi. Conclusioni: Sono necessari ulteriori studi rispetto alle riospedalizzazioni, mortalità e qualità della vita, soprattutto a causa di problemi di metodologia della ricerca che non permettono una chiara comparazione fra trial clinici. E' auspicabile inoltre che la letteratura produca maggiori studi su quali metodi educativi siano più efficaci.

Gli interventi educativi nella gestione a domicilio dei pazienti con scompenso cardiaco: una revisione della letteratura

Musolino, Giovanni Battista
2015/2016

Abstract

Introduzione: Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica largamente diffusa che ha un notevole impatto sulla qualità e durata della vita delle persone che ne sono affette, oltre ad essere motivo di un ricorso frequente ai servizi sanitari. Ai fini dell'assistenza è interessante conoscere quali siano gli interventi educativi più efficaci che si possono realizzare in un’organizzazione prevalentemente domiciliare. Obiettivo: Cercare in letteratura le evidenze più aggiornate sull’efficacia dell'educazione nel migliorare il percorso di cura in pazienti affetti da scompenso cardiaco. Materiali e Metodi: E' stata effettuata una revisione della letteratura primaria e secondaria nelle banche dati Medline, Cochrane Database of Systematic Reviews e Cinhal. La ricerca bibliografica si è concentrata sulla lettura critica degli studi degli ultimi dieci anni. Sono stati selezionati quindici articoli che corrispondevano ai criteri di selezione. Risultati: Sono stati reperiti quindici studi di cui una Revisione Sistematica e Meta Analisi, sette Revisioni Sistematiche e sette Trial Clinici Randomizzati. Discussione: I risultati trovati non dimostrano un miglioramento statisticamente significativo per gli esiti di ricoveri/riospedalizzazioni, mortalità e qualità della vita; tutti gli studi, invece, registrano un miglioramento nei comportamenti di autocura e dei costi. Conclusioni: Sono necessari ulteriori studi rispetto alle riospedalizzazioni, mortalità e qualità della vita, soprattutto a causa di problemi di metodologia della ricerca che non permettono una chiara comparazione fra trial clinici. E' auspicabile inoltre che la letteratura produca maggiori studi su quali metodi educativi siano più efficaci.
2015-11-11
heart failure, education, home care, educational intervention, disease management program, readmissions, mortality, quality of life, selfcare, costs
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
musolino.giovannibattista.1025255.pdf

accesso aperto

Dimensione 687.11 kB
Formato Adobe PDF
687.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/20870