Background Il sistema di assorbenza è un dispositivo che permette di contenere e assorbire le urine prevenendo la perdita sugli indumenti e nel letto, solitamente utilizzato in soggetti istituzionalizzati o ricoverati con incontinenza urinaria (IU). Questo presidio viene applicato anche a pazienti degenti che al momento dell’ingresso presentano un normale modello di eliminazione urinaria. Indagare le motivazioni in base alle quali l’infermiere decide di applicare o meno un pannolone e quali sono gli aspetti che l’infermiere considera per prendere tale decisione sono essenziali per la pratica clinica. Scopo dello studio Lo scopo dello studio è quello di indagare la presa di decisione dell’infermiere nel posizionare il sistema di assorbenza ad un paziente, sia esso continente o incontinente, ricoverato presso l’Unità Operativa di Medicina del Presidio Ospedaliero di Rovigo. Materiali e metodi Lo studio è stato condotto presso l’Unità Operativa di Medicina del Presidio Ospedaliero di Rovigo dal 15 luglio 2015 al 1 settembre 2015. Il campione è rappresentato da tutti i nuovi pazienti ricoverati presso l’Unità Operativa di Medicina in un determinato periodo di tempo (30 giorni) e dal personale infermieristico della medesima realtà operativa. La raccolta dati si è sviluppata in due momenti: in una prima fase è stata effettuata su tutti i nuovi pazienti ricoverati presso l’Unità Operativa di Medicina nell’arco di 30 giorni consultando fonti secondarie. Il secondo momento ha previsto la somministrazione di un questionario a domande predefinite si/no agli infermieri dell’Unità Operativa di Medicina che indagava aspetti infermieristici quali: l’accertamento del modello di eliminazione urinaria, la decisione dell’infermiere di posizionare o meno il pannolone al campione di pazienti individuato nell’arco dei 30 giorni, la collaborazione e la comunicazione con la figura dell’operatore socio - sanitario. Risultati Nell’arco di 30 giorni sono stati ricoverati 87 nuovi pazienti presso l’Unità Operativa di Medicina del Presidio Ospedaliero di Rovigo. Durante il ricovero il sistema di assorbenza è stato applicato a 43 pazienti incontinenti e a 21 pazienti che al momento del ricovero risultavano continenti. Le più frequenti motivazioni che hanno influito sulla decisione dell’infermiere di applicare il pannolone sono state: un’incontinenza determinata da un disorientamento spazio – temporale e da problemi esistenti (es. ictus, patologie degenerative), la presenza di perdita involontaria di urina non percepita dal paziente (IU), un’incontinenza fecale, la presenza di altri problemi (es. diarrea). Conclusioni L’uso del sistema di assorbenza non si limita al paziente con incontinenza urinaria, ma anche a pazienti che al momento del ricovero sono continenti. La decisione dell’infermiere di applicare il pannolone si dovrebbe basare su un accertamento iniziale completo del paziente che permetta di escludere altri interventi volti a gestire l’eliminazione urinaria (interventi di promozione alla continenza o contenitivi: posizionamento di un catetere vescicale, uso della padella, del pappagallo, della comoda o dell’uro – condom). L’uso discontinuo del sistema di assorbenza dovrebbe essere garantito tramite valutazioni intermedie del paziente, effettuate da un’equipe multidisciplinare durante il ricovero, per evitare l’insorgenza di complicanze che il sistema di assorbenza può determinare nel paziente.

La presa di decisione nell'utilizzo del sistema di assorbenza. indagine presso l''unità  operativa di medicina dell'azienda ulss 18 di rovigo.

Pevarello, Sara
2015/2016

Abstract

Background Il sistema di assorbenza è un dispositivo che permette di contenere e assorbire le urine prevenendo la perdita sugli indumenti e nel letto, solitamente utilizzato in soggetti istituzionalizzati o ricoverati con incontinenza urinaria (IU). Questo presidio viene applicato anche a pazienti degenti che al momento dell’ingresso presentano un normale modello di eliminazione urinaria. Indagare le motivazioni in base alle quali l’infermiere decide di applicare o meno un pannolone e quali sono gli aspetti che l’infermiere considera per prendere tale decisione sono essenziali per la pratica clinica. Scopo dello studio Lo scopo dello studio è quello di indagare la presa di decisione dell’infermiere nel posizionare il sistema di assorbenza ad un paziente, sia esso continente o incontinente, ricoverato presso l’Unità Operativa di Medicina del Presidio Ospedaliero di Rovigo. Materiali e metodi Lo studio è stato condotto presso l’Unità Operativa di Medicina del Presidio Ospedaliero di Rovigo dal 15 luglio 2015 al 1 settembre 2015. Il campione è rappresentato da tutti i nuovi pazienti ricoverati presso l’Unità Operativa di Medicina in un determinato periodo di tempo (30 giorni) e dal personale infermieristico della medesima realtà operativa. La raccolta dati si è sviluppata in due momenti: in una prima fase è stata effettuata su tutti i nuovi pazienti ricoverati presso l’Unità Operativa di Medicina nell’arco di 30 giorni consultando fonti secondarie. Il secondo momento ha previsto la somministrazione di un questionario a domande predefinite si/no agli infermieri dell’Unità Operativa di Medicina che indagava aspetti infermieristici quali: l’accertamento del modello di eliminazione urinaria, la decisione dell’infermiere di posizionare o meno il pannolone al campione di pazienti individuato nell’arco dei 30 giorni, la collaborazione e la comunicazione con la figura dell’operatore socio - sanitario. Risultati Nell’arco di 30 giorni sono stati ricoverati 87 nuovi pazienti presso l’Unità Operativa di Medicina del Presidio Ospedaliero di Rovigo. Durante il ricovero il sistema di assorbenza è stato applicato a 43 pazienti incontinenti e a 21 pazienti che al momento del ricovero risultavano continenti. Le più frequenti motivazioni che hanno influito sulla decisione dell’infermiere di applicare il pannolone sono state: un’incontinenza determinata da un disorientamento spazio – temporale e da problemi esistenti (es. ictus, patologie degenerative), la presenza di perdita involontaria di urina non percepita dal paziente (IU), un’incontinenza fecale, la presenza di altri problemi (es. diarrea). Conclusioni L’uso del sistema di assorbenza non si limita al paziente con incontinenza urinaria, ma anche a pazienti che al momento del ricovero sono continenti. La decisione dell’infermiere di applicare il pannolone si dovrebbe basare su un accertamento iniziale completo del paziente che permetta di escludere altri interventi volti a gestire l’eliminazione urinaria (interventi di promozione alla continenza o contenitivi: posizionamento di un catetere vescicale, uso della padella, del pappagallo, della comoda o dell’uro – condom). L’uso discontinuo del sistema di assorbenza dovrebbe essere garantito tramite valutazioni intermedie del paziente, effettuate da un’equipe multidisciplinare durante il ricovero, per evitare l’insorgenza di complicanze che il sistema di assorbenza può determinare nel paziente.
2015-11-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pevarello.sara.1048079.pdf

accesso aperto

Dimensione 917.56 kB
Formato Adobe PDF
917.56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/20897