Il testo dà una panoramica sui principali studi riguardanti la teoria della tassazione ottima del redditto, basandosi sul saggio del 2003 di M. Zoli. Nel primo capitolo si inseriscono le motivazioni che portano l'economia pubblica a concentrasi su questo argomento. Segue la spiegazione matematica ed economica dei principali modelli d'analisi, infine il terzo capitolo riporta uno studio pratico stratunitese riguardante la tassazione ottima.
Teoria della tassazione ottima del redditto: uno studio recente
Benetazzo, Sila
2016/2017
Abstract
Il testo dà una panoramica sui principali studi riguardanti la teoria della tassazione ottima del redditto, basandosi sul saggio del 2003 di M. Zoli. Nel primo capitolo si inseriscono le motivazioni che portano l'economia pubblica a concentrasi su questo argomento. Segue la spiegazione matematica ed economica dei principali modelli d'analisi, infine il terzo capitolo riporta uno studio pratico stratunitese riguardante la tassazione ottima.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BENETAZZO_Sila.pdf
accesso aperto
Dimensione
869.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
869.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/23742