A partire dalla seconda metà del XX secolo, con il progressivo miglioramento del trasporto stradale e aereo, il trasporto ferroviario ha subito una fase di relativo declino. Per invertire questo trend, negli ultimi decenni, l’Unione Europea si è dedicata ad un programma di riforma che, attraverso la “liberalizzazione” dei mercati ferroviari degli Stati Membri, ha come obiettivo la creazione di un unico mercato del trasporto ferroviario europeo.

La liberalizzazione del settore ferroviario il trasporto passeggeri di media lunga distanza

Pasini, Carolina
2017/2018

Abstract

A partire dalla seconda metà del XX secolo, con il progressivo miglioramento del trasporto stradale e aereo, il trasporto ferroviario ha subito una fase di relativo declino. Per invertire questo trend, negli ultimi decenni, l’Unione Europea si è dedicata ad un programma di riforma che, attraverso la “liberalizzazione” dei mercati ferroviari degli Stati Membri, ha come obiettivo la creazione di un unico mercato del trasporto ferroviario europeo.
2017-09-01
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CarolinaPasini.pdf

accesso aperto

Dimensione 844.14 kB
Formato Adobe PDF
844.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/24127