L’origine dell’acqua presente negli oceani terrestri non è ancora ben definita e si ritiene che buona parte di essa possa provenire da comete e/o asteroidi che avrebbero colpito il nostro pianeta in modo molto intenso in particolare durante il Late Heavy Bombardment (LHB), periodo che si estende tra 4.1 e 3.8 miliardi di anni fa. Molti studi sono in atto per comprendere l’origine dell’acqua terrestre e uno dei parametri fondamentali per questo studio è il rapporto D/H, che sembrerebbe essere costante nei nostri oceani. Le ultime ricerche sembrerebbero suggerire che le comete non siano i principali responsabili dell’acqua terrestre, mentre più probabile sembrerebbe una provenienza di tipo asteroidale. In questo lavoro si effettuerà un riepilogo delle conoscenze relative a questo rapporto Deuterio-Idrogeno, dalla sua formazione nelle prime fasi di evoluzione dell’Universo alla sua distribuzione nel Sistema Solare, si effettuerà il confronto con i dati terrestri e con le conoscenze attuali relative ai vari oggetti nel Sistema Solare.
Il rapporto D/H nel Sistema Solare.
Mastropietro, Maria
2017/2018
Abstract
L’origine dell’acqua presente negli oceani terrestri non è ancora ben definita e si ritiene che buona parte di essa possa provenire da comete e/o asteroidi che avrebbero colpito il nostro pianeta in modo molto intenso in particolare durante il Late Heavy Bombardment (LHB), periodo che si estende tra 4.1 e 3.8 miliardi di anni fa. Molti studi sono in atto per comprendere l’origine dell’acqua terrestre e uno dei parametri fondamentali per questo studio è il rapporto D/H, che sembrerebbe essere costante nei nostri oceani. Le ultime ricerche sembrerebbero suggerire che le comete non siano i principali responsabili dell’acqua terrestre, mentre più probabile sembrerebbe una provenienza di tipo asteroidale. In questo lavoro si effettuerà un riepilogo delle conoscenze relative a questo rapporto Deuterio-Idrogeno, dalla sua formazione nelle prime fasi di evoluzione dell’Universo alla sua distribuzione nel Sistema Solare, si effettuerà il confronto con i dati terrestri e con le conoscenze attuali relative ai vari oggetti nel Sistema Solare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mastropietro_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
591.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
591.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/24130