Il Peak Stress Method consente di studiare intagli e cricche con analisi agli elementi finiti rapide. Si basa sulla relazione tra gli NSIFs e le tensioni di picco ottenute con mesh rade. Questa relazione è definita da pochi parametri facili da reperire. La presente tesi studia gli elementi con funzioni di forma paraboliche come definiti nel codice di calcolo ANSYS: piani quadrangolari ad 8 nodi, piani armonici quadrangolari ad 8 nodi, tetraedrici a 10 nodi
Sviluppo di un metodo semplificato basato su analisi agli elementi finiti per lo studio di singolarità strutturali
Panizzon, Fabio
2016/2017
Abstract
Il Peak Stress Method consente di studiare intagli e cricche con analisi agli elementi finiti rapide. Si basa sulla relazione tra gli NSIFs e le tensioni di picco ottenute con mesh rade. Questa relazione è definita da pochi parametri facili da reperire. La presente tesi studia gli elementi con funzioni di forma paraboliche come definiti nel codice di calcolo ANSYS: piani quadrangolari ad 8 nodi, piani armonici quadrangolari ad 8 nodi, tetraedrici a 10 nodiFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Panizzon_Fabio_tesi.pdf.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/24628