Misurando la polarizzazione della radiazione emessa da pulsar isolate possiamo ottenere importanti informazioni sui meccanismi fisici che producono tale radiazione. In questa tesi verrà presentata una simulazione della polarizzazione di radiazione emessa da pulsar isolate. Verrà mostrato che la misura della polarizzazione su un ampio intervallo di frequenze può essere particolarmente importante per individuare la regione di emissione, il meccanismo di emissione e la geometria del sistema. I risultati assumono un modello generico di emissione dall'alta magnetosfera, dove la radiazione che va dall'ottico ai raggi X duri è prodotta per emissione di sincrotrone da coppie e--e+, mentre la radiazione γ è prodotta da emissione di curvatura o sincrotrone da elettroni primari. Viene assunta la presenza di un campo magnetico e vengono calcolate la polarizzazione risolta e mediata in fase misurata da un osservatore inerziale. Si troverà che avvengono grandi oscillazioni dell'angolo di polarizzazione e cadute improvvise della frazione di polarizzazione, nei picchi di emissione in tutte le bande energetiche. Per emissione di sincrotrone, le caratteristiche della polarizzazione dipendono fortemente dalla regione di emissione, con oscillazioni di circa 180° dell'angolo di polarizzazione per radiazione emessa al di fuori del cilindro di luce. La frazione di polarizzazione mediata per radiazione di sincrotrone è minore del 10% per radiazione emessa all'interno del cilindro di luce e del 20% per radiazione emessa all'esterno del cilindro di luce. La frazione di polarizzazione per radiazione di curvatura, invece, è molto maggiore e arriva fino al 40% - 60%. Un netto incremento della frazione di polarizzazione e una variazione dell'angolo di polarizzazione al passare dalla banda X alla banda γ, indicherebbe che la radiazione di curvatura sarebbe responsabile dell'emissione γ.

Polarizzazione del segnale a diverse lunghezze dâ onda per pulsar isolate.

Scalco, Michele
2017/2018

Abstract

Misurando la polarizzazione della radiazione emessa da pulsar isolate possiamo ottenere importanti informazioni sui meccanismi fisici che producono tale radiazione. In questa tesi verrà presentata una simulazione della polarizzazione di radiazione emessa da pulsar isolate. Verrà mostrato che la misura della polarizzazione su un ampio intervallo di frequenze può essere particolarmente importante per individuare la regione di emissione, il meccanismo di emissione e la geometria del sistema. I risultati assumono un modello generico di emissione dall'alta magnetosfera, dove la radiazione che va dall'ottico ai raggi X duri è prodotta per emissione di sincrotrone da coppie e--e+, mentre la radiazione γ è prodotta da emissione di curvatura o sincrotrone da elettroni primari. Viene assunta la presenza di un campo magnetico e vengono calcolate la polarizzazione risolta e mediata in fase misurata da un osservatore inerziale. Si troverà che avvengono grandi oscillazioni dell'angolo di polarizzazione e cadute improvvise della frazione di polarizzazione, nei picchi di emissione in tutte le bande energetiche. Per emissione di sincrotrone, le caratteristiche della polarizzazione dipendono fortemente dalla regione di emissione, con oscillazioni di circa 180° dell'angolo di polarizzazione per radiazione emessa al di fuori del cilindro di luce. La frazione di polarizzazione mediata per radiazione di sincrotrone è minore del 10% per radiazione emessa all'interno del cilindro di luce e del 20% per radiazione emessa all'esterno del cilindro di luce. La frazione di polarizzazione per radiazione di curvatura, invece, è molto maggiore e arriva fino al 40% - 60%. Un netto incremento della frazione di polarizzazione e una variazione dell'angolo di polarizzazione al passare dalla banda X alla banda γ, indicherebbe che la radiazione di curvatura sarebbe responsabile dell'emissione γ.
2017-12-10
28
Pulsar - Polarizzazione - XIPE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scalco_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 869.97 kB
Formato Adobe PDF
869.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/24757