Molte critiche sono state rivolte alla Reality Orientation. Dopo un richiamo alla logica profonda della RO, la tesi richiama gli studi che hanno portato alla validazione e.b. degli interventi di stimolazione cognitiva e accenna agli altri percorsi teorici nel campo delle terapie non farmacologiche per la demenza.Il protocollo CST ¨ poi confrontato con la stimolazione in ISRAA, rilevando diversità di orientamento e di contesto pur nella omogeneita di metodi.
Può essere riabilitato l'orientamento alla realtà ? Riflessioni sulla terapia di riflessione cognitiva. L'esperienza dell'ISRAA di Treviso.
Maraschini, Ferdinando
2016/2017
Abstract
Molte critiche sono state rivolte alla Reality Orientation. Dopo un richiamo alla logica profonda della RO, la tesi richiama gli studi che hanno portato alla validazione e.b. degli interventi di stimolazione cognitiva e accenna agli altri percorsi teorici nel campo delle terapie non farmacologiche per la demenza.Il protocollo CST ¨ poi confrontato con la stimolazione in ISRAA, rilevando diversità di orientamento e di contesto pur nella omogeneita di metodi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maraschini.Ferdinando.1047026.pdf
accesso aperto
Dimensione
279.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
279.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/25541