Le onde gravitazionali sono tra le più controverse previsioni della relatività generale. Einstein stesso ebbe più volte dei dubbi sulla loro esistenza, e ad ogni modo era convinto che fosse impossibile rilevarne gli effetti sulla materia. Mezzo secolo dopo, Joseph Weber ne annunciò la scoperta, ma era solo un falso allarme. Dopo la dimostrazione indiretta della loro esistenza da parte di Hulse e Taylor, la comunità scientica ha dovuto aspettare più di quarant'anni prima di poter siglare l'ennesimo successo della teoria di Einstein. A rivelare le onde per la prima volta è stato Advanced LIGO, una coppia di rivelatori di ultima generazione, due interferometri situati a capi opposti degli Stati Uniti. Nel capitolo 1 di questa tesi parleremo della storia della teoria delle onde gravitazionali, partendo dalle premesse che portarono Einstein a sviluppare la relatività generale, no ai primi tentativi sperimentali degli anni sessanta e settanta. Nel capitolo 2 tratteremo le possibili sorgenti di onde gravitazionali, concentrandoci sui sistemi binari coalescenti. Nei capitoli 3 e 4 parleremo dei rivelatori a barra risonante e degli interferometri, dedicando qualche paragrafo alla ricerca padovana con AURIGA e Virgo. Inne, nel capitolo 5 discuteremo brevemente gli sviluppi futuri della ricerca delle onde gravitazionali.
Storia delle onde gravitazionali e dei loro rivelatori
Foffani, Beatrice
2017/2018
Abstract
Le onde gravitazionali sono tra le più controverse previsioni della relatività generale. Einstein stesso ebbe più volte dei dubbi sulla loro esistenza, e ad ogni modo era convinto che fosse impossibile rilevarne gli effetti sulla materia. Mezzo secolo dopo, Joseph Weber ne annunciò la scoperta, ma era solo un falso allarme. Dopo la dimostrazione indiretta della loro esistenza da parte di Hulse e Taylor, la comunità scientica ha dovuto aspettare più di quarant'anni prima di poter siglare l'ennesimo successo della teoria di Einstein. A rivelare le onde per la prima volta è stato Advanced LIGO, una coppia di rivelatori di ultima generazione, due interferometri situati a capi opposti degli Stati Uniti. Nel capitolo 1 di questa tesi parleremo della storia della teoria delle onde gravitazionali, partendo dalle premesse che portarono Einstein a sviluppare la relatività generale, no ai primi tentativi sperimentali degli anni sessanta e settanta. Nel capitolo 2 tratteremo le possibili sorgenti di onde gravitazionali, concentrandoci sui sistemi binari coalescenti. Nei capitoli 3 e 4 parleremo dei rivelatori a barra risonante e degli interferometri, dedicando qualche paragrafo alla ricerca padovana con AURIGA e Virgo. Inne, nel capitolo 5 discuteremo brevemente gli sviluppi futuri della ricerca delle onde gravitazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_L_Foffani_Beatrice.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/26254