Obbiettivo: il seguente elaborato si pone come obbiettivo quello di fornire una dettagliata e ampia panoramica sul concetto di dominanza oculare considerando la popolazione adulta. Innanzitutto si intende riassumere l’anatomia oculare, descrivendo le principali strutture anatomiche e le vie ottiche coinvolte nella trasmissione dell’impulso visivo. In seguito si introduce il concetto della dominanza oculare, partendo dall’origine del termine, quando è stato introdotto il concetto e come si è sviluppato. Successivamente si provvede a considerare la dominanza oculare in relazione ad altri fattori quali: la lateralità corporea, l’anisometropia (in caso di miopia e ipermetropia) e l’angolo di sguardo. Si analizzano i fattori che compongono la dominanza oculare, e si verifica attraverso dei tests se i risultati ottenuti coincidano o differiscano tra loro. In seguito si provvede a fare una panoramica sui test più comunemente utilizzati nella pratica optometrica, specificandone le caratteristiche principali. Si provvede quindi a perché è importante riuscire a individualizzare la dominanza e se questa ha influenza nella correzione optometrica. Metodo e materiali: durante il lavoro di ricerca bibliografica che si è svolto rispetto all’argomento della dominanza oculare, al fine di restringere la ricerca e focalizzare l’attenzione sulla tematica in oggetto, sono stati individuati dei criteri con cui selezionare gli articoli che permettessero di indagare le nuove e più aggiornate conoscenze sull’argomento. Nel selezionare gli articoli, importanza è stata attribuita ai seguenti criteri: tipologia di articolo (revisioni, articoli concettuali, articoli di ricerca); tipologia della fonte; bibliografia di riferimento; autore. Si è quindi deciso, per realizzare il quadro di ricerca, di utilizzare le parole chiave “dominanza oculare”, “dominanza”, “test dominanza oculare”, “oculardominance”, “test oculardominance”. Il numero limitato di termini di indagine ha permesso di restringere l’ambito di studio ai fattori che meglio corrispondevano ai criteri di ricerca. Gli articoli individuati sono stati analizzati in modo critico e utilizzati per replicare a titolo esemplificativo le procedure considerate su 10 soggetti, di età compresa tra i 19 e i 35 anni. I tests sono stati ripetuti per verificarne la ripetibilità. Risultati: i risultati di questa rassegna della letteratura confermano che la dominanza oculare risulta essere un fenomeno multifattoriale e che i soggetti possono presentare una dominanza oculare ipsilaterale o controlaterale a quella manuale.

Comparazione delle dominanze oculari in un campione di popolazione adulta

Scapin, Elena
2018/2019

Abstract

Obbiettivo: il seguente elaborato si pone come obbiettivo quello di fornire una dettagliata e ampia panoramica sul concetto di dominanza oculare considerando la popolazione adulta. Innanzitutto si intende riassumere l’anatomia oculare, descrivendo le principali strutture anatomiche e le vie ottiche coinvolte nella trasmissione dell’impulso visivo. In seguito si introduce il concetto della dominanza oculare, partendo dall’origine del termine, quando è stato introdotto il concetto e come si è sviluppato. Successivamente si provvede a considerare la dominanza oculare in relazione ad altri fattori quali: la lateralità corporea, l’anisometropia (in caso di miopia e ipermetropia) e l’angolo di sguardo. Si analizzano i fattori che compongono la dominanza oculare, e si verifica attraverso dei tests se i risultati ottenuti coincidano o differiscano tra loro. In seguito si provvede a fare una panoramica sui test più comunemente utilizzati nella pratica optometrica, specificandone le caratteristiche principali. Si provvede quindi a perché è importante riuscire a individualizzare la dominanza e se questa ha influenza nella correzione optometrica. Metodo e materiali: durante il lavoro di ricerca bibliografica che si è svolto rispetto all’argomento della dominanza oculare, al fine di restringere la ricerca e focalizzare l’attenzione sulla tematica in oggetto, sono stati individuati dei criteri con cui selezionare gli articoli che permettessero di indagare le nuove e più aggiornate conoscenze sull’argomento. Nel selezionare gli articoli, importanza è stata attribuita ai seguenti criteri: tipologia di articolo (revisioni, articoli concettuali, articoli di ricerca); tipologia della fonte; bibliografia di riferimento; autore. Si è quindi deciso, per realizzare il quadro di ricerca, di utilizzare le parole chiave “dominanza oculare”, “dominanza”, “test dominanza oculare”, “oculardominance”, “test oculardominance”. Il numero limitato di termini di indagine ha permesso di restringere l’ambito di studio ai fattori che meglio corrispondevano ai criteri di ricerca. Gli articoli individuati sono stati analizzati in modo critico e utilizzati per replicare a titolo esemplificativo le procedure considerate su 10 soggetti, di età compresa tra i 19 e i 35 anni. I tests sono stati ripetuti per verificarne la ripetibilità. Risultati: i risultati di questa rassegna della letteratura confermano che la dominanza oculare risulta essere un fenomeno multifattoriale e che i soggetti possono presentare una dominanza oculare ipsilaterale o controlaterale a quella manuale.
2018-04
56
dominanza oculare; ocular dominance
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scapin_Elena_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 697.25 kB
Formato Adobe PDF
697.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/26716