Problema: in Italia il Terapista Occupazionale ricopre un ruolo fondamentale nel promuovere nella persona con disabilità la maggiore autonomia possibile nelle performance occupazionali di tutti i giorni. Performance che sono influenzate dall’ambiente di vita della persona stessa e più in particolare dal suo domicilio. L’ambiente domestico è quindi una parte fondamentale nel percorso riabilitativo, e di vita, di una persona. Nella pratica clinica attualmente non viene utilizzato nessuno strumento standardizzato che possa misurare quanto un ambiente possa essere più o meno accessibile alla persona: il rilevamento di eventuali barriere architettoniche avviene grazie all’esperienza che il Terapista apprende sul campo durante gli anni di studi e di lavoro. In Svezia con Susanne Iwarsson nasce l’”Housing Enabler”, strumento specifico per la nostra professione, costruito su basi scientifiche che permette di avere dati quantitativi sull’interazione tra la persona e il suo ambiente di vita. Questo strumento è fonte di grande interesse nei Terapisti Occupazionali italiani poiché potrebbe essere di grande aiuto nella pratica clinica. Obiettivo: lo scopo di questa tesi è: creare un’ipotesi di adattamento dell’”Housing Enabler” al contesto italiano. Metodi e strumenti: a tal fine, il lavoro si è svolto in 4 fasi Studio della normativa italiana relativa ai criteri di progettazione per ambienti Confronto dello strumento svedese con la normativa italiana. Somministrazione di un questionario a terapisti occupazionali e tecnici esperti di adattamento ambientale e barriere architettoniche per capire cosa ha senso adattare alla normativa italiana e cosa mantenere dello strumento svedese.  Creazione dell’ipotesi di adattamento dello strumento al contesto italiano. Risultati: dal lavoro svolto abbiamo potuto definire un’ipotesi di adattamento dello strumento svedese al contesto italiano da proporre agli autori svedesi per ottenere l’autorizzazione ad una validazione. Progetti futuri: sarebbe importante in futuro organizzare un corso assieme a Susanne Iwarsson per poter formare un gruppo di operatori che possano applicare lo strumento; eseguire degli studi di validazione per la versione italiana dello strumento Housing Enabler.

Housing Enabler: ipotesi di adattamento al contesto italiano

Boato, Riccardo Leonardo Andrea
2016/2017

Abstract

Problema: in Italia il Terapista Occupazionale ricopre un ruolo fondamentale nel promuovere nella persona con disabilità la maggiore autonomia possibile nelle performance occupazionali di tutti i giorni. Performance che sono influenzate dall’ambiente di vita della persona stessa e più in particolare dal suo domicilio. L’ambiente domestico è quindi una parte fondamentale nel percorso riabilitativo, e di vita, di una persona. Nella pratica clinica attualmente non viene utilizzato nessuno strumento standardizzato che possa misurare quanto un ambiente possa essere più o meno accessibile alla persona: il rilevamento di eventuali barriere architettoniche avviene grazie all’esperienza che il Terapista apprende sul campo durante gli anni di studi e di lavoro. In Svezia con Susanne Iwarsson nasce l’”Housing Enabler”, strumento specifico per la nostra professione, costruito su basi scientifiche che permette di avere dati quantitativi sull’interazione tra la persona e il suo ambiente di vita. Questo strumento è fonte di grande interesse nei Terapisti Occupazionali italiani poiché potrebbe essere di grande aiuto nella pratica clinica. Obiettivo: lo scopo di questa tesi è: creare un’ipotesi di adattamento dell’”Housing Enabler” al contesto italiano. Metodi e strumenti: a tal fine, il lavoro si è svolto in 4 fasi Studio della normativa italiana relativa ai criteri di progettazione per ambienti Confronto dello strumento svedese con la normativa italiana. Somministrazione di un questionario a terapisti occupazionali e tecnici esperti di adattamento ambientale e barriere architettoniche per capire cosa ha senso adattare alla normativa italiana e cosa mantenere dello strumento svedese.  Creazione dell’ipotesi di adattamento dello strumento al contesto italiano. Risultati: dal lavoro svolto abbiamo potuto definire un’ipotesi di adattamento dello strumento svedese al contesto italiano da proporre agli autori svedesi per ottenere l’autorizzazione ad una validazione. Progetti futuri: sarebbe importante in futuro organizzare un corso assieme a Susanne Iwarsson per poter formare un gruppo di operatori che possano applicare lo strumento; eseguire degli studi di validazione per la versione italiana dello strumento Housing Enabler.
2016-11-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boato_Riccardo_L.A..pdf

accesso aperto

Dimensione 3.43 MB
Formato Adobe PDF
3.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/26914