La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è un evento traumatico frequente nelle varie discipline sportive e in continuo aumento data l’ampia diffusione del fitness tra i non professionisti. L’obiettivo di questa tesi è di valutare, mediante una revisione della recente letteratura, l’efficacia del trattamento riabilitativo propriocettivo in seguito all’intervento di ricostruzione del LCA. Per raccogliere i dati necessari è stata effettuata una ricerca bibliografica usando le banche dati online PubMed e PEDro. Si sono prese in esame esclusivamente le pubblicazioni relative agli ultimi 10 anni. Gli articoli inoltre dovevano essere review, in lingua inglese e free full text. Per la ricerca sono state usate le parole chiave: “propriocezione”, “training neuromuscolare” e “riabilitazione in seguito a rottura del LCA”. Sono stati eliminate le pubblicazioni non inerenti all‘argomento e quelle in cui la riabilitazione propriocettiva era utilizzata insieme ad altre tecniche. Dall’analisi dei dati è stato messo in evidenza come la rieducazione propriocettiva sia importante nella prima fase della riabilitazione per integrare il movimento corretto in quanto migliora il controllo motorio, la stabilità posturale, la sensibilità durante il movimento e riduce il rischio di infortunio. Inoltre l’integrazione all‘allenamento di forza con quello neuromuscolare rende ottimale la biomeccanica. Dalla letteratura non emergono indicazioni contrarie all’utilizzo delle tecniche propriocettive nella riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del LCA. Tuttavia questa rieducazione da sola sembra non accelerare il ritorno all’attività sportiva e pertanto deve essere integrata ad altre tecniche riabilitative. Un corretto intervento riabilitativo è necessario per ottenere buoni risultati nel recupero della funzionalità dell’arto dopo ricostruzione del legamento.
Il trattamento riabilitativo con particolare riferimento alla propriocezione in seguito all'intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore.
Papa, Michele
2016/2017
Abstract
La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è un evento traumatico frequente nelle varie discipline sportive e in continuo aumento data l’ampia diffusione del fitness tra i non professionisti. L’obiettivo di questa tesi è di valutare, mediante una revisione della recente letteratura, l’efficacia del trattamento riabilitativo propriocettivo in seguito all’intervento di ricostruzione del LCA. Per raccogliere i dati necessari è stata effettuata una ricerca bibliografica usando le banche dati online PubMed e PEDro. Si sono prese in esame esclusivamente le pubblicazioni relative agli ultimi 10 anni. Gli articoli inoltre dovevano essere review, in lingua inglese e free full text. Per la ricerca sono state usate le parole chiave: “propriocezione”, “training neuromuscolare” e “riabilitazione in seguito a rottura del LCA”. Sono stati eliminate le pubblicazioni non inerenti all‘argomento e quelle in cui la riabilitazione propriocettiva era utilizzata insieme ad altre tecniche. Dall’analisi dei dati è stato messo in evidenza come la rieducazione propriocettiva sia importante nella prima fase della riabilitazione per integrare il movimento corretto in quanto migliora il controllo motorio, la stabilità posturale, la sensibilità durante il movimento e riduce il rischio di infortunio. Inoltre l’integrazione all‘allenamento di forza con quello neuromuscolare rende ottimale la biomeccanica. Dalla letteratura non emergono indicazioni contrarie all’utilizzo delle tecniche propriocettive nella riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del LCA. Tuttavia questa rieducazione da sola sembra non accelerare il ritorno all’attività sportiva e pertanto deve essere integrata ad altre tecniche riabilitative. Un corretto intervento riabilitativo è necessario per ottenere buoni risultati nel recupero della funzionalità dell’arto dopo ricostruzione del legamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Papa_Michele.pdf
accesso aperto
Dimensione
687.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
687.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/26919