Il Sound and Music Computing (SMC) è un ambito di studio multidisciplinare in cui ingegneria e musica si uniscono con l’obiettivo di comprendere, modellare e generare il suono con approcci computazionali. Un’importante area di ricerca del SMC riguarda la conservazione e il restauro di documenti sonori storici. La digitalizzazione delle opere musicali è un’operazione necessaria per salvaguardarne il contenuto. Le metodologie legate a conservazione, accesso, analisi e fruizione devono essere rigorose e strutturate. Durante la trasformazione in digitale, i parametri di lettura del supporto analogico sono spesso sconosciuti. Velocità di riproduzione e standard di equalizzazione possono essere errati, compromettendo l’integrità filologica del documento sonoro digitalizzato. Concentrandosi sul caso studio dei nastri magnetici, il presente lavoro di tesi si propone di sviluppare un software atto a correggere gli errori di digitalizzazione. Grazie alla progettazione di filtri digitali e alla stesura di procedure correttive, il tool realizzato permette di compensare gli errori di digitalizzazione, evitando di dover effettuare una seconda volta il processo di ri-mediazione. Nel capitolo 1 è introdotto il problema della conservazione dei documenti sonori, con un’attenzione particolare ai nastri magnetici. Nel capitolo 2 è affrontato il problema della progettazione dei filtri digitali, finalizzati a correggere gli errori di equalizzazione; successivamente si descrivono le procedure correttive relative agli errori di equalizzazione e di velocità di riproduzione. Nel capitolo 3 vengono presentati i test numerici effettuati per valutare l’azione correttiva dei filtri. Nel capitolo 4 vengono esposte le osservazioni finali e i possibili sviluppi futuri di questo lavoro.

Realizzazione e valutazione di filtri digitali per l'equalizzazione di nastri magnetici digitalizzati

Tarantini, Roberto
2019/2020

Abstract

Il Sound and Music Computing (SMC) è un ambito di studio multidisciplinare in cui ingegneria e musica si uniscono con l’obiettivo di comprendere, modellare e generare il suono con approcci computazionali. Un’importante area di ricerca del SMC riguarda la conservazione e il restauro di documenti sonori storici. La digitalizzazione delle opere musicali è un’operazione necessaria per salvaguardarne il contenuto. Le metodologie legate a conservazione, accesso, analisi e fruizione devono essere rigorose e strutturate. Durante la trasformazione in digitale, i parametri di lettura del supporto analogico sono spesso sconosciuti. Velocità di riproduzione e standard di equalizzazione possono essere errati, compromettendo l’integrità filologica del documento sonoro digitalizzato. Concentrandosi sul caso studio dei nastri magnetici, il presente lavoro di tesi si propone di sviluppare un software atto a correggere gli errori di digitalizzazione. Grazie alla progettazione di filtri digitali e alla stesura di procedure correttive, il tool realizzato permette di compensare gli errori di digitalizzazione, evitando di dover effettuare una seconda volta il processo di ri-mediazione. Nel capitolo 1 è introdotto il problema della conservazione dei documenti sonori, con un’attenzione particolare ai nastri magnetici. Nel capitolo 2 è affrontato il problema della progettazione dei filtri digitali, finalizzati a correggere gli errori di equalizzazione; successivamente si descrivono le procedure correttive relative agli errori di equalizzazione e di velocità di riproduzione. Nel capitolo 3 vengono presentati i test numerici effettuati per valutare l’azione correttiva dei filtri. Nel capitolo 4 vengono esposte le osservazioni finali e i possibili sviluppi futuri di questo lavoro.
2019-04-02
equalization problem, digital filters
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
roberto_tarantini_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.58 MB
Formato Adobe PDF
7.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/27135