Nella tesi che presentiamo si vuole condurre uno studio puntuale e contenuto degli spazi fibrati: si partirà dalla nozione più generale di fibrato per porre maggiore attenzione al caso dei fibrati principali, mettendo in risalto in qualche occasione i legami con il caso notevole e più familiare dei fibrati vettoriali. Contestualmente, ad ognuna di queste diverse situazioni, verrà adattata opportunamente la teoria delle connessioni e si riformulerà in maniera conveniente la definizione di curvatura. Gli argomenti trattati sono essenzialmente di carattere teorico; ciononostante, essi trovano una fortunata applicazione nell'ambito delle teorie di gauge in Fisica: il linguaggio della Geometria differenziale sottostante a fibrati e connessioni risulta infatti particolarmente idoneo ed esaustivo per interpretare, descrivere e formulare in chiave moderna le forze fondamentali della natura. In particolare si darà enfasi all'interpretazione geometrica dell'Elettromagnetismo, mentre verrà fornito solo qualche cenno al caso dell’interazione nucleare forte.

Fibrati, connessioni e curvatura dalla geometria alla fisica

Palma, Davide
2018/2019

Abstract

Nella tesi che presentiamo si vuole condurre uno studio puntuale e contenuto degli spazi fibrati: si partirà dalla nozione più generale di fibrato per porre maggiore attenzione al caso dei fibrati principali, mettendo in risalto in qualche occasione i legami con il caso notevole e più familiare dei fibrati vettoriali. Contestualmente, ad ognuna di queste diverse situazioni, verrà adattata opportunamente la teoria delle connessioni e si riformulerà in maniera conveniente la definizione di curvatura. Gli argomenti trattati sono essenzialmente di carattere teorico; ciononostante, essi trovano una fortunata applicazione nell'ambito delle teorie di gauge in Fisica: il linguaggio della Geometria differenziale sottostante a fibrati e connessioni risulta infatti particolarmente idoneo ed esaustivo per interpretare, descrivere e formulare in chiave moderna le forze fondamentali della natura. In particolare si darà enfasi all'interpretazione geometrica dell'Elettromagnetismo, mentre verrà fornito solo qualche cenno al caso dell’interazione nucleare forte.
2018-09-28
88
fibrati, connessioni, curvatura, fibrati principali, teorie di gauge
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_PalmaDef.pdf

accesso aperto

Dimensione 722.48 kB
Formato Adobe PDF
722.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/28285