Scopo di questo elaborato è esplorare alternative alla tecnologia dei tubi a raggi X per uso medico che nella forma attuale risale al 1913, con particolare riguardo alle radiografie dentali; individuate le quantità in gioco e i loro ordini dei grandezza si analizzerà la fattibilità di una modifica a tali tecniche, la sostituzione dell'anodo degli apparati con un anodo fine, stimando nuovamente le grandezze sensibili e discutendo pro e contro della tecnica. Saranno inoltre prese in considerazione altre possibilità di produzione di raggi X.
Sistemi di produzione di raggi X per diagnostica medica: possibili sviluppi
Di Vora, Raffaele
2016/2017
Abstract
Scopo di questo elaborato è esplorare alternative alla tecnologia dei tubi a raggi X per uso medico che nella forma attuale risale al 1913, con particolare riguardo alle radiografie dentali; individuate le quantità in gioco e i loro ordini dei grandezza si analizzerà la fattibilità di una modifica a tali tecniche, la sostituzione dell'anodo degli apparati con un anodo fine, stimando nuovamente le grandezze sensibili e discutendo pro e contro della tecnica. Saranno inoltre prese in considerazione altre possibilità di produzione di raggi X.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_L_DiVora.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/28430