I test su nanomateriali vengono fatti principalmente in 3 modi: indentazione, graffiatura o con AFM.Il problema di queste tecniche è che non danno una misura diretta. L'ideale per caratterizzare correttamente il materiale è eseguire un test sforzo-deformazione classico. Per materiali di spessore atomico o poco più (like graphene),occorre avere una strumentazione estremamente sensibile, precisa e con elementi mobili privi di attrito.La macchina ha elementi ad attrito "zero" e sensori 10E-9 N

Progetto e sviluppo di una macchina per prove di trazione con capacità 1 grammo

Zanin, Alessandro
2013/2014

Abstract

I test su nanomateriali vengono fatti principalmente in 3 modi: indentazione, graffiatura o con AFM.Il problema di queste tecniche è che non danno una misura diretta. L'ideale per caratterizzare correttamente il materiale è eseguire un test sforzo-deformazione classico. Per materiali di spessore atomico o poco più (like graphene),occorre avere una strumentazione estremamente sensibile, precisa e con elementi mobili privi di attrito.La macchina ha elementi ad attrito "zero" e sensori 10E-9 N
2013-04-18
nanotest, prova, trazione, forza, atomica, thin, material, graphene
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Alessandro_Zanin.pdf

Open Access dal 17/04/2023

Dimensione 8.48 MB
Formato Adobe PDF
8.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/28656