Ogni essere umano è responsabile delle proprie scelte, dei propri comportamenti e delle conseguenze derivanti dalla messa in atto di quest’ultimi; infatti, la qualità della vita del singolo e della società dipendono anche da quei semplici gesti che, ritenuti al momento irrilevanti, la persona compie in modo eccessivamente frivolo e noncurante. Ad esempio, un erroneo smaltimento dei rifiuti comporta molteplici impatti negativi sull’ecosistema. Alla luce di ciò e con l’intento di promuovere comportamenti sostenibili, la progettazione dello studio oggetto primo di questo elaborato ha previsto la realizzazione di un intervento sul campo all’interno di un Istituto Professionale Italiano; in termini generali, è stato analizzato il comportamento di riciclaggio degli studenti in diverse fasi, prestando particolare attenzione a come tecniche di nudging quali l’utilizzo di stimoli informativi e di norme sociali possano essere in grado di incrementare la corretta disposizione dei rifiuti. La durata complessiva dello studio si è estesa per un arco temporale di 75 giorni, a seguito dei quali è stato dimostrato come l’uso di nudge visivi e sociali sia in grado di incrementare in modo significativo il corretto comportamento di smistamento dei rifiuti da parte degli studenti e che tale condotta, nonostante tenda a diminuire, continui a sussistere anche una volta terminato l’intervento. A partire da quanto è stato possibile osservare, il presente lavoro di ricerca suggerisce ai policymakers di utilizzare interventi di nudge all’interno degli istituti scolastici, per fa sì che routine comportamentali aventi un impatto negativo a livello ambientale siano sostituite con condotte equivalenti più sostenibili.

Promuovere comportamenti sostenibili attraverso le tecniche di Nudging: Un intervento all'interno di un Istituto Professionale Italiano

GOBBI, ANGELICA
2021/2022

Abstract

Ogni essere umano è responsabile delle proprie scelte, dei propri comportamenti e delle conseguenze derivanti dalla messa in atto di quest’ultimi; infatti, la qualità della vita del singolo e della società dipendono anche da quei semplici gesti che, ritenuti al momento irrilevanti, la persona compie in modo eccessivamente frivolo e noncurante. Ad esempio, un erroneo smaltimento dei rifiuti comporta molteplici impatti negativi sull’ecosistema. Alla luce di ciò e con l’intento di promuovere comportamenti sostenibili, la progettazione dello studio oggetto primo di questo elaborato ha previsto la realizzazione di un intervento sul campo all’interno di un Istituto Professionale Italiano; in termini generali, è stato analizzato il comportamento di riciclaggio degli studenti in diverse fasi, prestando particolare attenzione a come tecniche di nudging quali l’utilizzo di stimoli informativi e di norme sociali possano essere in grado di incrementare la corretta disposizione dei rifiuti. La durata complessiva dello studio si è estesa per un arco temporale di 75 giorni, a seguito dei quali è stato dimostrato come l’uso di nudge visivi e sociali sia in grado di incrementare in modo significativo il corretto comportamento di smistamento dei rifiuti da parte degli studenti e che tale condotta, nonostante tenda a diminuire, continui a sussistere anche una volta terminato l’intervento. A partire da quanto è stato possibile osservare, il presente lavoro di ricerca suggerisce ai policymakers di utilizzare interventi di nudge all’interno degli istituti scolastici, per fa sì che routine comportamentali aventi un impatto negativo a livello ambientale siano sostituite con condotte equivalenti più sostenibili.
2021
Promoting sustainable behaviors through Nudging techniques: An intervention within an Italian Professional Institute
Nudge
Decision Making
Behavioral Economics
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gobbi_Angelica.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29085