Abstract (English) The thesis is focused on the analysis of recidivism, and its related sanctioning treatment that have always represented one of the most debated topics in the criminal field. In the first sources, recidivism is not theorized in general terms, also due to confusion with the general figure of criminal reiteration (recidivism). The real junction for the structural and functional destiny of recidivism arises on the national scene (Italy) from the consideration of the centrality of the institute with respect to the problem of the purpose of the penalty and in relation to the fundamental principle of legality of it. In recent years there has been an interpretative process by jurisprudence, aimed at making the discipline of the institute compatible with the cardinal principles of our Constitutional Criminal Law. It is therefore in this perspective that chapter I compares different theoretical, analytical and applicative approaches of the fundamental reforms that have had as their object the recidivism in our system. The solutions adopted are extremely varied: from the rigorous choice of the Zanardelli Code of 1889 to the Rocco Code of 1930, then to the reform of 1974, to get to the great reform of 2005. At the turn of the nineteenth and twentieth centuries the Positive School developed in Italy, whose scientific postulates relating to social danger are in antithesis with those of classical criminal law (guilt for the fact). From the clash between the two schools comes the art. 99 c.p. In 1974 a historic reform was approved, which radically changed the characteristics of the discipline of recidivism: from the obligatory nature of recidivism it was passed to the optional nature of it. Law no. 251 of 2005, on the contrary, aligns with the repressive policies of zero tolerance sister-in-law on the US model that identifies in the recidivism the enemy of society to be fought and neutralized. Particular consideration, therefore, has been given to the analysis of the last reform of 2005 in Chapter II. The new legislation is characterized by an extreme repressive rigor against the repeat offender and by the provision of a real subjective status of the offender differentiated in peius, generating a sort of double executive track. The innovations introduced have mainly affected the scope of application, now limited only to "non-negligent crimes", and the effects produced on the sanctioning level. Noting, therefore, the numerous critical issues that gave rise to the novel of 2005, Chapter III deals with the indirect effects of recidivism that are difficult to reconcile with the cardinal principles in terms of commensuration of the penalty, because they do not allow to calibrate the sanctioning response to the actual disvalue of the fact committed. Both in doctrine and in jurisprudence, the concrete risk of a dangerous return to the past and to a criminal copyright law has thus been felt, in clear contrast with the constitutional principles of guilt and personality of criminal responsibility. In order to arrive at a more coherent discipline, it is first necessary to untie the dogmatic knot of the nature and juridical foundation of the institute. With regard to the first, there no longer seems to be any doubt that recidivism must be traced back to the bed of circumstances in a technical sense and not to personal status . More complex is the discourse relating to the foundation, where three orientations contend for the field: one, of a retribulist mold, centered on the greater guilt of the offender, the other of a special-preventive mold, centered on the greater capacity to delinquent of the offender and, finally, of mixed or two-dimensional mold.

Abstract (Italiano) La tesi è incentrata sull'analisi della recidiva, e del suo relativo trattamento sanzionatorio che rappresentano, da sempre, uno degli argomenti più dibattuti nell’ambito penalistico. Nelle prime fonti, la recidiva non viene teorizzata in termini generali, anche a causa della confusione con la generale figura della reiterazione criminosa (recidivismo). Il vero snodo per il destino strutturale e funzionale della recidiva nasce nel panorama nazionale (Italia) dalla considerazione circa la centralità della dell’istituto rispetto alla problematica della finalità della pena ed in relazione al principio fondamentale, di legalità di essa. Negli ultimi anni si è assistito ad un processo interpretativo da parte della giurisprudenza, finalizzato a rendere compatibile la disciplina dell'istituto con i principi cardini del nostro Diritto penale costituzionale. È dunque in quest’ottica che nel capitolo I vengono confrontati diversi approcci teorici, analistici e applicativi delle riforme fondamentali che hanno avuto ad oggetto la recidiva nel nostro ordinamento. Le soluzioni adottate sono estremamente variegate: si passa dalla scelta rigorosa dei Codice Zanardelli del 1889 al codice Rocco del 1930, poi alla riforma del 1974, per arrivare alla grande riforma del 2005. A cavallo tra il XIX e il XX secolo si sviluppò in Italia la Scuola positiva, i cui postulati scientifici relativi alla pericolosità sociale si pongono in antitesi con quelli del diritto penale classico (colpevolezza per il fatto). Dallo scontro tra le due scuole nasce l’art. 99 c.p. Nel 1974 viene approvata una storica riforma, che muta radicalmente i connotati della disciplina della recidiva: dalla obbligatorietà della recidiva si è passata alla facoltatività di essa. La legge n. 251 del 2005, al contrario, si allinea alle politiche repressive della tolleranza zero cognata sul modello statunitense che individua nel recidivo il nemico della società da combattere e neutralizzare. Particolare considerazione, quindi, è stata assegnata all’analisi dell'ultima riforma del 2005 nel capitolo II. La nuova normativa risulta caratterizzata da un estremo rigore repressivo nei confronti del soggetto recidivo e dalla previsione di un vero e proprio status soggettivo del reo differenziato in peius, generando una sorta di doppio binario esecutivo. Le innovazioni introdotte hanno inciso soprattutto sull’ambito applicativo, ora limitato ai soli “delitti non colposi”, e sugli effetti prodotti sul piano sanzionatorio. Rilevate, quindi, le numerose criticità cui ha dato vita la novella del 2005, al Capitolo III viene trattato degli effetti indiretti della recidiva che mal si conciliano con i principi cardine in tema di commisurazione della pena, perché non permettono di calibrare la risposta sanzionatoria all’effettivo disvalore del fatto commesso. Si è così avvertito sia in dottrina che in giurisprudenza il rischio concreto di un pericoloso ritorno al passato e a un diritto penale d’autore, in evidente contrasto con i principi costituzionali di colpevolezza e personalità della responsabilità penale. Per giungere ad una disciplina più coerente, è necessario dapprima sciogliere il nodo dogmatico della natura e del fondamento giuridico dell’istituto. In ordine alla prima, non sembrano più esservi dubbi che la recidiva vada ricondotta nell’alveo delle circostanze in senso tecnico e non tra gli status personali. Più complesso è il discorso relativo al fondamento, laddove si contendono il campo tre orientamenti: uno, di stampo retribuzionista, imperniato sulla maggiore colpevolezza del reo, l’altro di stampo special-preventivo, imperniato sulla maggior capacità a delinquere del reo e, infine, di stampo misto o bidimensionale.

LA RECIDIVA

KIKONDE, KALASA
2020/2021

Abstract

Abstract (English) The thesis is focused on the analysis of recidivism, and its related sanctioning treatment that have always represented one of the most debated topics in the criminal field. In the first sources, recidivism is not theorized in general terms, also due to confusion with the general figure of criminal reiteration (recidivism). The real junction for the structural and functional destiny of recidivism arises on the national scene (Italy) from the consideration of the centrality of the institute with respect to the problem of the purpose of the penalty and in relation to the fundamental principle of legality of it. In recent years there has been an interpretative process by jurisprudence, aimed at making the discipline of the institute compatible with the cardinal principles of our Constitutional Criminal Law. It is therefore in this perspective that chapter I compares different theoretical, analytical and applicative approaches of the fundamental reforms that have had as their object the recidivism in our system. The solutions adopted are extremely varied: from the rigorous choice of the Zanardelli Code of 1889 to the Rocco Code of 1930, then to the reform of 1974, to get to the great reform of 2005. At the turn of the nineteenth and twentieth centuries the Positive School developed in Italy, whose scientific postulates relating to social danger are in antithesis with those of classical criminal law (guilt for the fact). From the clash between the two schools comes the art. 99 c.p. In 1974 a historic reform was approved, which radically changed the characteristics of the discipline of recidivism: from the obligatory nature of recidivism it was passed to the optional nature of it. Law no. 251 of 2005, on the contrary, aligns with the repressive policies of zero tolerance sister-in-law on the US model that identifies in the recidivism the enemy of society to be fought and neutralized. Particular consideration, therefore, has been given to the analysis of the last reform of 2005 in Chapter II. The new legislation is characterized by an extreme repressive rigor against the repeat offender and by the provision of a real subjective status of the offender differentiated in peius, generating a sort of double executive track. The innovations introduced have mainly affected the scope of application, now limited only to "non-negligent crimes", and the effects produced on the sanctioning level. Noting, therefore, the numerous critical issues that gave rise to the novel of 2005, Chapter III deals with the indirect effects of recidivism that are difficult to reconcile with the cardinal principles in terms of commensuration of the penalty, because they do not allow to calibrate the sanctioning response to the actual disvalue of the fact committed. Both in doctrine and in jurisprudence, the concrete risk of a dangerous return to the past and to a criminal copyright law has thus been felt, in clear contrast with the constitutional principles of guilt and personality of criminal responsibility. In order to arrive at a more coherent discipline, it is first necessary to untie the dogmatic knot of the nature and juridical foundation of the institute. With regard to the first, there no longer seems to be any doubt that recidivism must be traced back to the bed of circumstances in a technical sense and not to personal status . More complex is the discourse relating to the foundation, where three orientations contend for the field: one, of a retribulist mold, centered on the greater guilt of the offender, the other of a special-preventive mold, centered on the greater capacity to delinquent of the offender and, finally, of mixed or two-dimensional mold.
2020
THE RECIDIVISM
Abstract (Italiano) La tesi è incentrata sull'analisi della recidiva, e del suo relativo trattamento sanzionatorio che rappresentano, da sempre, uno degli argomenti più dibattuti nell’ambito penalistico. Nelle prime fonti, la recidiva non viene teorizzata in termini generali, anche a causa della confusione con la generale figura della reiterazione criminosa (recidivismo). Il vero snodo per il destino strutturale e funzionale della recidiva nasce nel panorama nazionale (Italia) dalla considerazione circa la centralità della dell’istituto rispetto alla problematica della finalità della pena ed in relazione al principio fondamentale, di legalità di essa. Negli ultimi anni si è assistito ad un processo interpretativo da parte della giurisprudenza, finalizzato a rendere compatibile la disciplina dell'istituto con i principi cardini del nostro Diritto penale costituzionale. È dunque in quest’ottica che nel capitolo I vengono confrontati diversi approcci teorici, analistici e applicativi delle riforme fondamentali che hanno avuto ad oggetto la recidiva nel nostro ordinamento. Le soluzioni adottate sono estremamente variegate: si passa dalla scelta rigorosa dei Codice Zanardelli del 1889 al codice Rocco del 1930, poi alla riforma del 1974, per arrivare alla grande riforma del 2005. A cavallo tra il XIX e il XX secolo si sviluppò in Italia la Scuola positiva, i cui postulati scientifici relativi alla pericolosità sociale si pongono in antitesi con quelli del diritto penale classico (colpevolezza per il fatto). Dallo scontro tra le due scuole nasce l’art. 99 c.p. Nel 1974 viene approvata una storica riforma, che muta radicalmente i connotati della disciplina della recidiva: dalla obbligatorietà della recidiva si è passata alla facoltatività di essa. La legge n. 251 del 2005, al contrario, si allinea alle politiche repressive della tolleranza zero cognata sul modello statunitense che individua nel recidivo il nemico della società da combattere e neutralizzare. Particolare considerazione, quindi, è stata assegnata all’analisi dell'ultima riforma del 2005 nel capitolo II. La nuova normativa risulta caratterizzata da un estremo rigore repressivo nei confronti del soggetto recidivo e dalla previsione di un vero e proprio status soggettivo del reo differenziato in peius, generando una sorta di doppio binario esecutivo. Le innovazioni introdotte hanno inciso soprattutto sull’ambito applicativo, ora limitato ai soli “delitti non colposi”, e sugli effetti prodotti sul piano sanzionatorio. Rilevate, quindi, le numerose criticità cui ha dato vita la novella del 2005, al Capitolo III viene trattato degli effetti indiretti della recidiva che mal si conciliano con i principi cardine in tema di commisurazione della pena, perché non permettono di calibrare la risposta sanzionatoria all’effettivo disvalore del fatto commesso. Si è così avvertito sia in dottrina che in giurisprudenza il rischio concreto di un pericoloso ritorno al passato e a un diritto penale d’autore, in evidente contrasto con i principi costituzionali di colpevolezza e personalità della responsabilità penale. Per giungere ad una disciplina più coerente, è necessario dapprima sciogliere il nodo dogmatico della natura e del fondamento giuridico dell’istituto. In ordine alla prima, non sembrano più esservi dubbi che la recidiva vada ricondotta nell’alveo delle circostanze in senso tecnico e non tra gli status personali. Più complesso è il discorso relativo al fondamento, laddove si contendono il campo tre orientamenti: uno, di stampo retribuzionista, imperniato sulla maggiore colpevolezza del reo, l’altro di stampo special-preventivo, imperniato sulla maggior capacità a delinquere del reo e, infine, di stampo misto o bidimensionale.
RE
CI
DI
VA
ART 99 C.P.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
KIKONDE_KALASA_TESI.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29124