Ipotesi di lavoro Il presente studio ha come obiettivo quello di indagare i fattori prognostici del protocollo di decannulazione e della ripresa dell’alimentazione orale nei pazienti Covid che sono stati sottoposti a tracheotomia o tracheostomia. Materiali e Metodi È stata svolta un’analisi retrospettiva dei pazienti positivi al Covid e con tracheotomia o tracheostomia, ricoverati presso l’ospedale dell’Angelo di Mestre e San Giovanni e Paolo di Venezia nel periodo compreso tra il 22 febbraio 2020 e il 22 febbraio 2021. Il gruppo reclutato è costituito da 40 pazienti: 38 uomini e 2 donne, l’età media è di 65 anni e tutti rispettavano i criteri di inclusione. Il gruppo è stato suddiviso in base al periodo di ricovero in prima e seconda ondata di pandemia rispettivamente con 20 pazienti nella prima e 20 nella seconda. Al fine di verificare i fattori prognostici sono state prese in considerazione alcune misure di outcome: la data dell’intubazione, la data della tracheostomia, l’inizio della riduzione della sedazione, il trasferimento in terapia sub-intensiva, il distacco dalla ventilazione meccanica artificiale, la presa in carico logopedica, la ripresa dell’alimentazione, la data della decannulazione, presenza di eventuali patologie respiratorie e la data del decesso. È stata inoltre svolta un’analisi statistica accurata in cui sono state valutate alcune correlazioni. Risultati Il tempo medio trascorso dall’intubazione del paziente fino all’esecuzione della tracheostomia è stato di 14 giorni. La presa in carico logopedica è avvenuta con una media di 7 giorni in seguito all’esecuzione della tracheostomia. La media di giorni trascorsi dall’esecuzione della tracheostomia fino l'inizio dell’alimentazione è stato di 10 giorni, invece la decannulazione è avvenuta per un totale di 12 pazienti e con una media di 40 giorni in seguito alla tracheostomia. Prendendo invece in considerazione i giorni trascorsi dal distacco del VAM alla decannulazione sono stati in media 17. Dall’analisi statistica emerge che la ripresa dell’alimentazione nei pazienti della seconda ondata è avvenuta in tempi più rapidi. Conclusioni Dal presente studio emerge una differenza significativa tra i pazienti della prima ondata e quelli della seconda ondata riguardo l'esecuzione della manovra di tracheostomia e di conseguenza ai tempi di ripresa dell’alimentazione e conseguentemente della decannulazione. I tempi di ripresa nel primo caso risultano essere inferiori con una decannulazione che avviene in tempi più rapidi. La presa in carico dei pazienti della seconda ondata iniziava immediatamente a partire dalla terapia intensiva. Si evidenzia quindi che una presa in carico logopedica precoce facilita la ripresa della nutrizione e di conseguenza il pecoroso di svezzamento dalla cannula.

Fattori prognostici del protocollo di decannulazione in pazienti con tracheostomia e Covid-19

MARITAN, REBECCA
2020/2021

Abstract

Ipotesi di lavoro Il presente studio ha come obiettivo quello di indagare i fattori prognostici del protocollo di decannulazione e della ripresa dell’alimentazione orale nei pazienti Covid che sono stati sottoposti a tracheotomia o tracheostomia. Materiali e Metodi È stata svolta un’analisi retrospettiva dei pazienti positivi al Covid e con tracheotomia o tracheostomia, ricoverati presso l’ospedale dell’Angelo di Mestre e San Giovanni e Paolo di Venezia nel periodo compreso tra il 22 febbraio 2020 e il 22 febbraio 2021. Il gruppo reclutato è costituito da 40 pazienti: 38 uomini e 2 donne, l’età media è di 65 anni e tutti rispettavano i criteri di inclusione. Il gruppo è stato suddiviso in base al periodo di ricovero in prima e seconda ondata di pandemia rispettivamente con 20 pazienti nella prima e 20 nella seconda. Al fine di verificare i fattori prognostici sono state prese in considerazione alcune misure di outcome: la data dell’intubazione, la data della tracheostomia, l’inizio della riduzione della sedazione, il trasferimento in terapia sub-intensiva, il distacco dalla ventilazione meccanica artificiale, la presa in carico logopedica, la ripresa dell’alimentazione, la data della decannulazione, presenza di eventuali patologie respiratorie e la data del decesso. È stata inoltre svolta un’analisi statistica accurata in cui sono state valutate alcune correlazioni. Risultati Il tempo medio trascorso dall’intubazione del paziente fino all’esecuzione della tracheostomia è stato di 14 giorni. La presa in carico logopedica è avvenuta con una media di 7 giorni in seguito all’esecuzione della tracheostomia. La media di giorni trascorsi dall’esecuzione della tracheostomia fino l'inizio dell’alimentazione è stato di 10 giorni, invece la decannulazione è avvenuta per un totale di 12 pazienti e con una media di 40 giorni in seguito alla tracheostomia. Prendendo invece in considerazione i giorni trascorsi dal distacco del VAM alla decannulazione sono stati in media 17. Dall’analisi statistica emerge che la ripresa dell’alimentazione nei pazienti della seconda ondata è avvenuta in tempi più rapidi. Conclusioni Dal presente studio emerge una differenza significativa tra i pazienti della prima ondata e quelli della seconda ondata riguardo l'esecuzione della manovra di tracheostomia e di conseguenza ai tempi di ripresa dell’alimentazione e conseguentemente della decannulazione. I tempi di ripresa nel primo caso risultano essere inferiori con una decannulazione che avviene in tempi più rapidi. La presa in carico dei pazienti della seconda ondata iniziava immediatamente a partire dalla terapia intensiva. Si evidenzia quindi che una presa in carico logopedica precoce facilita la ripresa della nutrizione e di conseguenza il pecoroso di svezzamento dalla cannula.
2020
Prognostic factors of the decannulation procedure in patients with tracheostomy and Covid-19
Decannulazione
Tracheostomia
Covid-19
Deglutizione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maritan_Rebecca_Tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 966.33 kB
Formato Adobe PDF
966.33 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29142