Background. Il seguente progetto di tesi nasce dall’interesse di indagare le abilità comunicativo-linguistiche di base in bambini esposti alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e le loro competenze nell’uso della CAA stessa. Obiettivo. Con questo obiettivo è stato quindi creato un questionario in grado di offrire una visione generale sulle abilità comunicative verbali ed extra-verbali dei bambini. Metodi. Il questionario permette al logopedista di inquadrare in maniera rapida le abilità dei bambini esposti, o candidabili, alla CAA e consente di stabilire una serie di obiettivi d’intervento su cui basare il percorso riabilitativo. Esso può essere somministrato ad una figura di riferimento per il bambino e prevede 44 domande aperte e a scelta multipla divise in 5 diverse sezioni. Successivamente alla costruzione del questionario, sono stati selezionati 21 bambini di età compresa tra 2 e 13,1 anni in carico presso il servizio di Neuroriabilitazione Età Evolutiva (UOC Infanzia Adolescenza Famiglia e Consultori – Distretto Padova Bacchiglione. AULSS 6 Euganea) e sono stati suddivisi in tre gruppi sulla base di diverse variabili, tra cui la gravità del deficit comunicativo-linguistico, il tipo di esposizione alla CAA e gli obiettivi di trattamento. Risultati. Questo progetto di tesi ha visto l’osservazione di due gruppi (gruppo 1 e gruppo 3): i bambini del gruppo 1 ad oggi, non hanno accesso alla comunicazione verbale e condividono la necessità di acquisire o potenziare i prerequisiti alla comunicazione; il gruppo 3, invece, condivide l’uso prevalente del canale verbale orale per esprimersi ed è esposto alla CAA esclusivamente durante le sedute di logopedia con obiettivi linguistici. Discussione. Le osservazioni emerse rispetto al gruppo 1 hanno permesso di elaborare per ogni bambino alcuni obiettivi di trattamento in linea con quelli evidenziati dalle logopediste del servizio: il questionario quindi si è dimostrato utile nell’individuare le competenze emergenti dei bambini e di conseguenza gli obiettivi prioritari da perseguire durante il trattamento. I bambini del terzo gruppo, invece, hanno dimostrato di possedere competenze verbali mediamente consolidate in tutti gli ambiti analizzati dal questionario, il quale è risultato quindi insufficiente per specificare ulteriormente gli obiettivi di intervento. La presenza di un linguaggio verbale sufficientemente sviluppato, seppur non in linea con la media per età, suggerisce che il questionario possa non fornire dati utili ai fini di valutazione e trattamento. Conclusioni. Si è potuto quindi affermare che il questionario, nella sua forma attuale, se somministrato allo scopo di individuare obiettivi di trattamento, sia più adatto a bambini con competenze ancora non completamente consolidate e/o che utilizzino la CAA come modalità di comunicazione preferenziale.
Realizzazione di un questionario di valutazione delle competenze comunicativo-linguistiche in bambini esposti alla Comunicazione Aumentativa Alternativa. Comparazione dei dati in due gruppi con differenti abilità comunicative.
SANTINELLO, ILARIA
2020/2021
Abstract
Background. Il seguente progetto di tesi nasce dall’interesse di indagare le abilità comunicativo-linguistiche di base in bambini esposti alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e le loro competenze nell’uso della CAA stessa. Obiettivo. Con questo obiettivo è stato quindi creato un questionario in grado di offrire una visione generale sulle abilità comunicative verbali ed extra-verbali dei bambini. Metodi. Il questionario permette al logopedista di inquadrare in maniera rapida le abilità dei bambini esposti, o candidabili, alla CAA e consente di stabilire una serie di obiettivi d’intervento su cui basare il percorso riabilitativo. Esso può essere somministrato ad una figura di riferimento per il bambino e prevede 44 domande aperte e a scelta multipla divise in 5 diverse sezioni. Successivamente alla costruzione del questionario, sono stati selezionati 21 bambini di età compresa tra 2 e 13,1 anni in carico presso il servizio di Neuroriabilitazione Età Evolutiva (UOC Infanzia Adolescenza Famiglia e Consultori – Distretto Padova Bacchiglione. AULSS 6 Euganea) e sono stati suddivisi in tre gruppi sulla base di diverse variabili, tra cui la gravità del deficit comunicativo-linguistico, il tipo di esposizione alla CAA e gli obiettivi di trattamento. Risultati. Questo progetto di tesi ha visto l’osservazione di due gruppi (gruppo 1 e gruppo 3): i bambini del gruppo 1 ad oggi, non hanno accesso alla comunicazione verbale e condividono la necessità di acquisire o potenziare i prerequisiti alla comunicazione; il gruppo 3, invece, condivide l’uso prevalente del canale verbale orale per esprimersi ed è esposto alla CAA esclusivamente durante le sedute di logopedia con obiettivi linguistici. Discussione. Le osservazioni emerse rispetto al gruppo 1 hanno permesso di elaborare per ogni bambino alcuni obiettivi di trattamento in linea con quelli evidenziati dalle logopediste del servizio: il questionario quindi si è dimostrato utile nell’individuare le competenze emergenti dei bambini e di conseguenza gli obiettivi prioritari da perseguire durante il trattamento. I bambini del terzo gruppo, invece, hanno dimostrato di possedere competenze verbali mediamente consolidate in tutti gli ambiti analizzati dal questionario, il quale è risultato quindi insufficiente per specificare ulteriormente gli obiettivi di intervento. La presenza di un linguaggio verbale sufficientemente sviluppato, seppur non in linea con la media per età, suggerisce che il questionario possa non fornire dati utili ai fini di valutazione e trattamento. Conclusioni. Si è potuto quindi affermare che il questionario, nella sua forma attuale, se somministrato allo scopo di individuare obiettivi di trattamento, sia più adatto a bambini con competenze ancora non completamente consolidate e/o che utilizzino la CAA come modalità di comunicazione preferenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SANTINELLO_ILARIA_LOGOPEDIA.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/29145