La presente tesi si prefigge di indagare in letteratura le abilità comunicativo – linguistiche del paziente con neoplasia intracranica e la conseguente necessità di presa in carico logopedica pre – intra – post trattamento in relazione alla qualità di vita riportata. I tumori cerebrali sono neoplasie che interessano differenti aree del sistema nervoso centrale (SNC) con la conseguente origine di un’ampia gamma di sintomi neurologici, in rapporto alla localizzazione tumorale e all’interessamento delle aree deputate a funzioni motorie, sensitive e cognitive; sia per effetto diretto della malattia sia per effetto collaterale dei trattamenti successivi. Negli ultimi decenni si è assistito ad un progressivo aumento dell’incidenza dei nuovi casi di tumore al SNC, i tassi di mortalità sono diminuiti con conseguente aumento della sopravvivenza, grazie ai progressi terapeutici in chemioterapia e radioterapia, e tecnologici in chirurgia. La stimolazione elettrica diretta della corteccia cerebrale in awake surgery, gold standard della chirurgia per il paziente neuro-oncologico, permette di massimizzare la qualità della resezione, riducendo al minimo il rischio di esiti funzionali sfruttando le interazioni dinamiche esistenti tra network cerebrali. I pazienti con neoplasia del SNC possono sviluppare spesso deficit neurologici, tra cui quelli relativi alla sfera cognitivo-comunicativa, agendo sulla riduzione della loro partecipazione attiva alla sfera lavorativa, familiare e sociale. I risvolti fisici, psicologici, relazionali ed economici non consentono al malato di vivere una vita di qualità. Ha recentemente acquisito un riconoscimento importante lo studio scientifico sull’impatto dei sintomi sulla qualità di vita (QoL), anche in relazione alla salute (HRQoL), come misura di esito. Tradizionalmente invece la sopravvivenza globale e lo stato delle prestazioni erano considerati gli unici punti di riferimento nella pianificazione del trattamento durante le diverse fasi di malattia. La figura del logopedista sta acquistando un ruolo sempre più saliente, inserendosi nelle diverse fasi di malattia dei pazienti neuro-oncologici pre, intra, post-operatorio e nel follow-up, per la valutazione e la terapia delle funzioni cognitivo-linguistiche. Il trattamento riabilitativo, se necessario, si porrà come obiettivo quello di favorire il recupero funzionale e migliorare l’autonomia del paziente consentendo la ripresa dell’attività lavorativa, la restituzione del ruolo sociale e familiare con lo scopo di mantenere accettabile la qualità di vita a breve e lungo termine. Allo stato attuale non esistono linee guida condivise a livello internazionale relative alla gestione degli approcci riabilitativi; i criteri di presa in carico logopedica in regime intensivo, estensivo ed ambulatoriale sono delineati nei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali regionali.
L'importanza della riabilitazione logopedica nel paziente neuro-oncologico. Nuove prospettive.
SAVIETTO, GIULIA
2020/2021
Abstract
La presente tesi si prefigge di indagare in letteratura le abilità comunicativo – linguistiche del paziente con neoplasia intracranica e la conseguente necessità di presa in carico logopedica pre – intra – post trattamento in relazione alla qualità di vita riportata. I tumori cerebrali sono neoplasie che interessano differenti aree del sistema nervoso centrale (SNC) con la conseguente origine di un’ampia gamma di sintomi neurologici, in rapporto alla localizzazione tumorale e all’interessamento delle aree deputate a funzioni motorie, sensitive e cognitive; sia per effetto diretto della malattia sia per effetto collaterale dei trattamenti successivi. Negli ultimi decenni si è assistito ad un progressivo aumento dell’incidenza dei nuovi casi di tumore al SNC, i tassi di mortalità sono diminuiti con conseguente aumento della sopravvivenza, grazie ai progressi terapeutici in chemioterapia e radioterapia, e tecnologici in chirurgia. La stimolazione elettrica diretta della corteccia cerebrale in awake surgery, gold standard della chirurgia per il paziente neuro-oncologico, permette di massimizzare la qualità della resezione, riducendo al minimo il rischio di esiti funzionali sfruttando le interazioni dinamiche esistenti tra network cerebrali. I pazienti con neoplasia del SNC possono sviluppare spesso deficit neurologici, tra cui quelli relativi alla sfera cognitivo-comunicativa, agendo sulla riduzione della loro partecipazione attiva alla sfera lavorativa, familiare e sociale. I risvolti fisici, psicologici, relazionali ed economici non consentono al malato di vivere una vita di qualità. Ha recentemente acquisito un riconoscimento importante lo studio scientifico sull’impatto dei sintomi sulla qualità di vita (QoL), anche in relazione alla salute (HRQoL), come misura di esito. Tradizionalmente invece la sopravvivenza globale e lo stato delle prestazioni erano considerati gli unici punti di riferimento nella pianificazione del trattamento durante le diverse fasi di malattia. La figura del logopedista sta acquistando un ruolo sempre più saliente, inserendosi nelle diverse fasi di malattia dei pazienti neuro-oncologici pre, intra, post-operatorio e nel follow-up, per la valutazione e la terapia delle funzioni cognitivo-linguistiche. Il trattamento riabilitativo, se necessario, si porrà come obiettivo quello di favorire il recupero funzionale e migliorare l’autonomia del paziente consentendo la ripresa dell’attività lavorativa, la restituzione del ruolo sociale e familiare con lo scopo di mantenere accettabile la qualità di vita a breve e lungo termine. Allo stato attuale non esistono linee guida condivise a livello internazionale relative alla gestione degli approcci riabilitativi; i criteri di presa in carico logopedica in regime intensivo, estensivo ed ambulatoriale sono delineati nei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali regionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Savietto Giulia_CdL Logopedia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/29149